Van Gogh. I colori della vita
Il 10 ottobre, al centro Altinate San Gaetano di Padova, inaugura una grande mostra dedicata all’artista olandese. Un evento espositivo da non perdere, per tornare a sognare e rilanciare l’arte in questo periodo difficile segnato dal Covid-19
L’autoritratto è la sua carta d’identità. Guardatelo bene e immaginatelo mentre ritrae se stesso, scegliendo accuratamente i colori (potreste provarci anche voi!). Vincent Van Gogh ha la barba e i capelli rossi e, qui, indossa un cappello di feltro grigio. Questo piccolo quadro, un olio su tela del 1887 di 44,5 x 37.2 cm, conservato al Van Gogh Museum di Amsterdam, è uno dei protagonisti della mostra Van Gogh. I colori della vita, dal 10 ottobre 2020 all’11 aprile 2021 al centro culturale Altinate San Gaetano di Padova. Un grande evento espositivo da non perdere, curato da Marco Goldin. Andateci anche voi, bambine e bambini, l’arte non ha età ma -mi raccomando- chiede amore, rispetto e silenzio.
Gli 82 quadri e disegni di Van Gogh eccezionalmente riuniti a Padova rappresentano un viaggio alla scoperta dell’anima dell’artista e della sua relazione con la natura, le città e gli altri essere umani.
Grazie alla collaborazione del Kröller-Müller Museum e del Van Gogh Museum, la mostra propone capolavori che raccontano i periodi della sua vita, da quello olandese fino al tempo francese vissuto tra Parigi, la Provenza e Auvers-sur-Oise. Sono esposti dipinti famosissimi come l’Autoritratto con il cappello di feltro (di cui abbiamo scritto sopra), Il seminatore, i vari campi di grano, Il postino Roulin, Il signor Ginoux, L’Arlesiana, i vari paesaggi attorno al manicomio di Saint-Rémy e tanti altri. In mostra anche una selezione di una quindicina di capolavori di artisti a lui collegati, a partire da Millet, passando per Gauguin, Seurat, Signac, Hiroshige. E ancora, in apertura, le tre grandi tele di Francis Bacon svelano l’influenza dello stesso Van Gogh sugli artisti del Novecento.
Per bambine e bambini fino ai 5 anni l’ingresso è gratuito. Per ragazze e ragazzi dai 6 ai 17 anni, il biglietto è ridotto e costa 11 euro.
Redazione Prime Pagine
In copertina: Vincent van Gogh, Autoritratto con cappello di feltro grigio, 1887, olio su tela, cm 44,5 x 37.2. Van Gogh Museum (Vincent van Gogh Foundation), Amsterdam
Nell’articolo: Vincent van Gogh, Il seminatore, 1888, olio su tela, cm 64,2 x 80,3. Collection Kröller-Müller Museum, Otterlo, the Netherlands © 2020 Collection Kröller-Müller Museum, Otterlo, the Netherlands; Photography Rik Klein Gotink, Harderwijk