banner

The New Stuff

144 Views

Il cinema incontra la letteratura per ragazzi “The Wonderful Story of Henry Sugar”


Presentata all’ultima Mostra del cinema di Venezia, l’opera breve di Wes Anderson è il primo di una serie di adattamenti dei racconti di Roald Dahl, proposti su Netflix a partire dal 27 settembre

12 settembre 2023

Il mondo degli adulti è assurdo, talmente bizzarro per Roald Dahl da diventare occasione per una risata, amara o divertita che sia. In The Wonderful Story of Henry Sugar, Wes Anderson riprende questa teoria letteraria del maestro Dahl e la trasporta sul grande schermo, nel cinismo affannato e accumulatore del suo protagonista, reso magnificamente da Benedict Cumberbatch.

RED CARPET - THE WONDERFUL STORY OF HENRY SUGAR - Director Wes Anderson (Credits Lorenzo Carmellini La Biennale di Venezia - Foto ASAC)

RED CARPET – director Wes Anderson (Credits Lorenzo Carmellini La Biennale di Venezia – Foto ASAC)

La domanda che si pone Dahl, e a cui fa da specchio il Wes Anderson di The French Dispatch, è molto semplice: “Cosa faresti se un giorno ti svegliassi con tutti i poteri del mondo? Li useresti per fare del bene o per un tuo resoconto personale?”. Conoscendo Dahl la risposta è semplice e quasi ovvia e gli adulti non deludono mai scegliendo la strada più semplice e sicuramente meno gloriosa. Per sapere come andrà a finire dovrete leggere la raccolta di racconti Un gioco da ragazzi e altre storie da cui è tratta la sorprendente storia di Henry Sugar firmata dallo scrittore britannico o potrete vedere che cosa ne ha fatto di questa amara magia il regista Wes Anderson.

Questo è il primo di una serie di adattamenti dei racconti di Dahl, firmati da Anderson: mediometraggi in arrivo su Netflix a fine settembre. Dopo The Wonderful Story of Henry Sugar il 27 settembre, sarà la volta di  The Swan, The Ratcatcher e Poison rispettivamente il 28, 29 e 30 settembre.

Erika Saggiorato 

Recently Published

»

Il cinema incontra la letteratura per ragazzi “The Wonderful Story of Henry Sugar”

Presentata all’ultima Mostra del cinema di Venezia, l’opera ...

»

Arquà Petrarca. Piccoli cronisti del passato tra le stanze del poeta

Pubblichiamo gli articoli scritti dalle alunne e dagli alunni della ...

»

Le notizie incredibili di “Fantanews”

Pubblichiamo gli articoli “fantastici” scritti dalle ...

»

“Il Sole 5ore” fa il pieno di notizie!

Pubblichiamo il risultato finale di un laboratorio condotto da ...

giornalisti del mistero
»

Notizie da brivido. Giornalisti del mistero alla Rocca di Manerba

Segreti e leggende, storie spaventose: ecco gli ingredienti del ...

»

Il giornale della settimana, piccole cronache illustrate

Siamo tornate al Lago di Garda per fare un’altra splendida ...

»

La Gazzetta della Rocca, minireporter al museo archeologico

Una domenica pomeriggio davvero speciale. Prime Pagine ha proposto e ...

»

Cronache fantastiche (seconda parte)

Cronache fantastiche, impossibili, a volte quasi reali: con questo ...

»

Cronache fantastiche

Cronache fantastiche, impossibili, a volte quasi reali: con questo ...