banner

The New Stuff

2954 Views

I nonni della Playstation


Una mostra dedicata ai “Giochi da tavolo a casa e a scuola”. Dall’8 novembre a Palazzo Cavalli a Padova

I giochi da tavolo hanno avuto e hanno ancora una valenza nell’educazione scolastica. Dall’8 al 18 novembre a Palazzo Cavalli, in via Giotto 1, a Padova, saranno in esposizione tombole di tutti i tipi – tradizionali, sillabiche, geografiche, degli oggetti o con massime morali -, scacchiere per dama, scacchi e filetto (o tria), domini figurati e numerici, mazzi di carte di varie forme e dimensioni fino ai giochi dell’oca sia classici che didattici, per un breve ma emozionante viaggio nel tempo, alla scoperta del materiale ottocentesco e di quello novecentesco.

A firmare l’esposizione è il Museo dell’Educazione (in via Obizzi, 23) dell’Università di Padova, nato nel 1993 quando venne formalmente costituito come espressione della specifica e secolare vocazione dell’ateneo per gli studi storico educativi. Il suo patrimonio,  tra i più ricchi d’Europa, conserva collezioni scientificamente selezionate per documentare come, dall’Ottocento a oggi, le giovani generazioni siano state “educate” dalla nascita all’ingresso nella vita adulta.

La mostra Giochi da tavolo a casa e a scuola (a ingresso libero) si inserisce nell’iniziativa 100 giorni a Palazzo Cavalli e verrà inaugurata giovedì 8 novembre alle 16.

Redazione Prime Pagine

Recently Published

»

Il cinema incontra la letteratura per ragazzi “The Wonderful Story of Henry Sugar”

Presentata all’ultima Mostra del cinema di Venezia, l’opera ...

»

Arquà Petrarca. Piccoli cronisti del passato tra le stanze del poeta

Pubblichiamo gli articoli scritti dalle alunne e dagli alunni della ...

»

Le notizie incredibili di “Fantanews”

Pubblichiamo gli articoli “fantastici” scritti dalle ...

»

“Il Sole 5ore” fa il pieno di notizie!

Pubblichiamo il risultato finale di un laboratorio condotto da ...

giornalisti del mistero
»

Notizie da brivido. Giornalisti del mistero alla Rocca di Manerba

Segreti e leggende, storie spaventose: ecco gli ingredienti del ...

»

Il giornale della settimana, piccole cronache illustrate

Siamo tornate al Lago di Garda per fare un’altra splendida ...

»

La Gazzetta della Rocca, minireporter al museo archeologico

Una domenica pomeriggio davvero speciale. Prime Pagine ha proposto e ...

»

Cronache fantastiche (seconda parte)

Cronache fantastiche, impossibili, a volte quasi reali: con questo ...

»

Cronache fantastiche

Cronache fantastiche, impossibili, a volte quasi reali: con questo ...