Celestino, il bambino tutto blu
Esce oggi, 30 ottobre, il libro scritto da Paola Catella e illustrato da Giobbe Covatta. Una favola sulla diversità pubblicata da Edizioni Gruppo Abele con il carattere ad alta leggibilità per agevolare la lettura delle persone con dislessia
“Da che mondo è mondo non si è mai visto un bambino blu!“. Celestino è l’unico bambino tutto blu del suo paesino, e questo lo ha condannato a una vita di prese in giro. I suoi compagni di scuola, i loro genitori, gli amici, i parenti, tutti lo guardano a bocca spalancata e non perdono occasione di emarginarlo per la sua diversità. Dopo aver pianto tutte le sue lacrime – letteralmente! – prende una decisione drastica: se ne va, abbandona il suo paese e cerca un rimedio al colore della sua pelle. Dopo essersi affidato a santoni, scienziati, politici conosciuti in ogni dove, Celestino comprende la verità che gli cambierà la vita, quando qualcuno – dalla pelle gialla, oltretutto – lo guarda negli occhi e lo vede per come è davvero.
Esce oggi, 30 ottobre, per Edizioni Gruppo Abele, Celestino, una favola sulla diversità scritta da Paola Catella e illustrato da Giobbe Covatta. Il volume è pubblicato con il carattere ad alta leggibilità EasyReading® per agevolare la lettura delle persone con dislessia.
Gli autori Paola Catella e il marito Giobbe Covatta si sono sempre spesi per l’integrazione e l’apertura alle differenze, a partire dal volontariato in Amref di cui Giobbe è testimonial storico. Per questo chiedono a ogni lettore di metterci la faccia, come si scopre alla fine della lettura. In un sorprendente scambio tra il libro e il lettore si rivela infatti un messaggio fondamentale: ognuno di noi è Celestino. Scrive Giobbe Covatta nella prefazione: “Ho pensato che ero orgoglioso che mia moglie avesse scritto una favola che racconta una brutta realtà in maniera divertente: non ci sono orchi, streghe, lupi o mostri di cui avere paura, ma solo persone stupide da prendere in giro per la loro ignoranza”.
Redazione Prime Pagine