Arquà Petrarca. Piccoli cronisti del passato tra le stanze del poeta
Pubblichiamo gli articoli scritti dalle alunne e dagli alunni della classe quinta della scuola primaria Naccari, risultato di un laboratorio molto speciale voluto e promosso dal Parco letterario Francesca Petrarca e dei Colli Euganei, in collaborazione con il Comune di Arquà Petrarca. Dopo aver visitato la casa e aver ascoltato la storia vera di Francesco Petrarca, i piccoli reporter hanno liberato la fantasia immaginando una “giornata tipo” del poeta tra le stanze della sua dimora. Tanta cronaca e interviste impossibili
19 aprile 2023
Dal risveglio alla buonanotte. Riti quotidiani e vita domestica di Francesco Petrarca (1304-1374) negli anni trascorsi ad Arquà, magnifico borgo dei colli, in provincia di Padova (dove muore nella notte tra il 18 e il 19 luglio 1374).
Dopo aver visitato la casa, accompagnati da Claudia Baldin, guida e presidente del Parco letterario Francesco Petrarca e dei Colli Euganei, dopo aver ascoltato la storia vera del poeta ad Arquà, raccolto notizie e steso appunti nei loro taccuini da reporter, i piccoli cronisti del passato sono tornati in aula, l’hanno trasformata nella redazione de Il mattino a casa Petrarca, infine hanno liberato la fantasia, immaginando una “giornata tipo” del poeta, tra le stanze della sua dimora – nel suo studio, impegnato a scrivere e leggere, nella camera da letto, prima di addormentarsi, nell’orto, dove coltivava erbe aromatiche – o per le vie del borgo sui Colli Euganei, scelto come ultimo rifugio di pace. Tra cronache e interviste impossibili!
La redazione de Il mattino a casa Petrarca: Laura, Michele B., Marco, Celeste, Giacomo, Giulia, Linda, Leonardo D., Luca, Miriam, Elia, Viola, Mia, Nora, Mattia, Riccardo, Emma, Tommaso, Camilla, Michele S., Leonardo S., Edoardo, Daniele, Matilda [classe quinta, scuola primaria Naccari di Arquà Petrarca]
- Articoli su Petrarca, primo gruppo
- Articoli su Petrarca, secondo gruppo
- Articoli su Petrarca, terzo gruppo
- Articoli su Petrarca, quarto gruppo
Il progetto del Parco letterario Francesco Petrarca e dei Colli Euganei
Il Parco letterario Francesco Petrarca e dei Colli Euganei è stato scelto dal Comune di Arquà Petrarca per occuparsi della parte assegnata a questo borgo, sviluppando il tema del racconto legato alla figura di Francesco Petrarca, come scrittore e abitante del paese. Gli altri elementi e luoghi inseriti nel progetto sono: il legno e il bosco, raccontati a Galzignano al Museo dei Colli Euganei, la roccia, al Museo di Cava Bomba a Cinto Euganeo, l‘acqua per Battaglia Terme e il suo Museo della Navigazione Fluviale.
Redazione Prime Pagine