Prime Pagine Magazine
  • NOI E IL MONDO
  • CULTURE
    • libri
    • festival
    • i colori dell’arte
    • storie & persone
    • progetti speciali
  • SCIENZA
  • GREEN E ANIMALI
  • FOOD
  • SHOW
    • musica
    • teatro & cinema
    • moda & mode
  • SPORT
  • MINIREPORTER
banner
  • @PPagine
    Twitter Followers

The New Stuff

Prime Pagine · progetti speciali · SCIENZA
Set 26
3070 Views

Wildcard, gli occhiali magici


Giocare immergendosi completamente nelle storie. Il Politecnico di Milano ha progettato una piattaforma di realtà virtuale per bambini con disabilità intellettive.


Si chiama Wildcard ed è un progetto di realtà virtuale pensato per i bambini affetti da disabilità intellettiva: gli occhiali “magici” progettati dal Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano permette ai bambini con disabilità intellettiva (l’autismo, per esempio) di immergersi a 360 gradi nelle storie raccontate dai loro terapisti durante la riabilitazione, da Giulio Coniglio alla Pimpa. “Lo scopo è portare il bambino alla capacità di provvedere a se stesso – spiegano gli sviluppatori – diminuendone la dipendenza dagli altri. L’autonomia personale e sociale è l’obiettivo da raggiungere”.

Grazie all’effetto delle lenti, i contenuti interattivi presentati nello smartphone vengono percepiti come spazi 3D immersivi, da esplorare direzionando e fissando lo sguardo. Il sistema è stato sviluppato dal gruppo I3Lab – Innovative Interactive Interfaces. Progettazione e sperimentazione sono state svolte in collaborazione con i terapisti e gli educatori di L’abilità onlus di Milano, centro che si occupa della riabilitazione dei bambini con disabilità intellettiva.

Redazione Prime Pagine

Tweet

Recently Published

giornalisti del mistero
»

Notizie da brivido. Giornalisti del mistero alla Rocca di Manerba

Segreti e leggende, storie spaventose: ecco gli ingredienti del ...

»

Il giornale della settimana, piccole cronache illustrate

Siamo tornate al Lago di Garda per fare un’altra splendida ...

»

La Gazzetta della Rocca, minireporter al museo archeologico

Una domenica pomeriggio davvero speciale. Prime Pagine ha proposto e ...

»

Cronache fantastiche (seconda parte)

Cronache fantastiche, impossibili, a volte quasi reali: con questo ...

»

Cronache fantastiche

Cronache fantastiche, impossibili, a volte quasi reali: con questo ...

Foto di Grazia Raimondo
»

Una domenica poetica, un’insalata di parole

Le parole possono essere dolci, amare, aspre. Le persone possono ...

Giovanna di Benedetto / Save the Children
»

Ucraina, le prime vittime sono i bambini

Il conflitto costringe donne e bambini a lasciare le proprie case per ...

»

Non ci avevano detto che c’era la pace?

Ucraina – Russia, la guerra spiegata a bambine e bambini. ...

»

Rileggere Mario Lodi

Su Il Bo Live l’omaggio al grande maestro e scrittore, nel ...

LA REDAZIONE

  • IL GIORNALE e I LABORATORI
  • CHI SIAMO
  • DICONO DI NOI
  • CONTATTI

LE RUBRICHE

  • LA PAGINA ILLUSTRATA
  • DALLA PARTE DEI BAMBINI

Articoli recenti

  • Notizie da brivido. Giornalisti del mistero alla Rocca di Manerba
  • Il giornale della settimana, piccole cronache illustrate
  • La Gazzetta della Rocca, minireporter al museo archeologico
  • Cronache fantastiche (seconda parte)
  • Cronache fantastiche

Post Tags

  • autismo
  • disabilità intellettiva
  • Politecnico
  • Wildcard

Custom Sidebar: go to WordPress Dashboard > Appearance > Widgets and drag your widgets in Article Blog Sidebar: Right
Testata registrata presso il Tribunale di Padova n. 505/20.02.2014
twitter image
Segui @PPagine
twitter image
  • 395
    Blog Stuff
  • 0
    All Jobs
  • Mogoze stats and counting!
Licenza Creative Commons • Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
  • IL GIORNALE e I LABORATORI
  • CHI SIAMO
  • DICONO DI NOI
  • CONTATTI

Questo sito è impostato per consentire l'utilizzo di tutti i cookie al fine di garantire una migliore navigazione. Se si continua a navigare acconsenti automaticamente all'utilizzo.ContinuaInformativa Completa