Una Web App per imparare la matematica
Il progetto “I bambini contano” coinvolgerà 30 bambini con difficoltà di calcolo: 17 della scuola primaria e 13 della secondaria di primo grado, 20 femmine e 10 maschi, di Veneto e Lombardia.
Oggi in Italia circa il 20% della popolazione scolastica presenta difficoltà in matematica e tra 2% e il 4,5% ha diagnosi di discalculia evolutiva, disturbo che impedisce di raggiungere adeguati livelli di rapidità e correttezza in operazioni di calcolo. Una buona percentuale dei bambini discalculici ha problemi di ansia e bassa autostima che possono anche portare a un precoce abbandono scolastico. Purtroppo, la mancanza di risorse non permette sempre di seguire adeguatamente i bambini con questi disturbi: il trattamento ideale richiede infatti interventi personalizzati che vanno ripetuti nel tempo e portati avanti da professionisti dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA),con un costo elevato che ricade interamente sulle famiglie. Proprio per rispondere a questo problema, il progetto I bambini contano dell’Università di Padova completerà, entro l’autunno del 2017, un training di potenziamento, ovvero un percorso per aiutare concretamente i bambini con queste difficoltà! Saranno coinvolti trenta bambini che saranno seguiti individualmente da educatori del Polo Apprendimento, a loro volta supervisionati da professionisti del Coordinamento Nazionale Insegnanti Specializzati (CNIS).
Il punto di forza del progetto diventa la Web App sviluppata dal Talent Lab di Padova, concepita come supporto ai bambini, sia durante che dopo il training, che consentirà di esercitarsi a casa in maniera autonoma. In questo modo sarà possibile dimezzare il numero di incontri con gli educatori con un conseguente risparmio per le famiglie che, fino ad oggi, hanno dovuto sostenere da sole i costi di questo tipo di interventi. Il progetto trasforma uno strumento digitale semplice da eserciziario a una sorta di gioco intelligente in cui ciascuno apprende e modifica le proprie competenze di calcolo e aiuta gli altri con suggerimenti per migliorare: in questo modo diventa un social player intelligente! Per informazioni visitare il sito: www.hpnr.it
Redazione Prime Pagine