Dai rifiuti alla creativà
I materiali di scarto tornano a nuova vita grazie ai ragazzi della scuola Marsilio di Padova, in occasione del Festival dell’Elefante. Un’occasione per avvicinare i ragazzi al tema dell’economia circolare
Il tema degli spazi urbani è stato interpretato dalla colorata installazione che riproduce un “vigile” che veglia sulla città e la protegge dalla speculazione urbanistica, quello del cibo da un animale che ha inghiottito montagne di plastica. Due creazioni cui si affianca un originale albero fatto di bottiglie di plastica che rappresenta il tema della terra, una strana realizzazione che riproduce il tema del lavoro e una struttura composta da tanti materiali diversi, tutti rigorosamente riciclati. Gli autori dei grandi totem che saranno presentati giovedì 15 giugno in piazza Gasparotto, alle 19, in occasione dell’evento di apertura dell’Elefante Festival del Tempo Lungo, sono i ragazzi della IC della scuola secondaria di primo grado Marsilio di Padova.
Tra aprile e maggio scorsi gli studenti hanno infatti partecipato al laboratorio Upcycling è creatività, proposto dall’associazione La Mente Comune, fra gli otto partner di progetto del festival promosso da Pop Economix, e pensato come occasione per avvicinare i ragazzi in modo giocoso al tema dell’economia circolare, scoprendo le mille potenzialità di riuso, recupero e riciclo di quelli che in genere consideriamo rifiuti da buttare. Bottiglie di plastica, lattine di alluminio, raccolte anche nei ristoranti della zona, e altri materiali di scarto hanno dato vita a originalissime creazioni che i ragazzi, divisi in gruppi, hanno ideato, progettato e costruito insieme.
Ogni totem interpreta uno dei cinque temi al centro del festival: terra, spazi urbani, cibo, materiali, lavoro e impresa. Per tutta la durata del festival, che propone un calendario di 14 diversi eventi e si concluderà domenica 25 giugno, resteranno esposti in piazza Gasparotto a Padova. Andate ad ammirarli!
Redazione Prime Pagine