banner

The New Stuff

2487 Views

Una luce sfreccia verso nord


Approda in Germania “Una sfolgorante luce di due stelle rosse”, firmato da Davide Morosinotto, autore padovano di libri per ragazzi. “Prime Pagine” lo recensisce per i giovani lettori che ancora non avessero letto questo romanzo di avventura, guerra e amicizia, assolutamente imperdibile. 

Avete presente la Russia, il ghiaccio, la neve, la fame e la guerra? Ecco, tutti questi elementi, che di per sé già compongono un capolavoro, sono presenti in Una sfolgorante luce di due stelle rosse, romanzo di Davide Morosinotto, Superpremio Andersen.

Edito da Mondadori nel 2017, il libro è un piccolo gioiello letterario che non vi permetterà di abbandonare la storia e forse vi farà passare le notti in bianco perché vorrete sapere come va a finire e se Nadya e Viktor riusciranno a sopravvivere all’assedio nazista e a riabbracciarsi nella San Pietroburgo ormai ridotta alla fame e alla miseria.

Ora questo capolavoro firmato dall’autore di Il rinomato catalogo Walker & Dawn approda in Germania con un titolo lunghissimo e una nuova copertina perché le vicende raccontate da Davide Morosinotto sono universali e dovrebbero arrivare tra le mani di ogni ragazzo.

La storia è quella di Viktor e Nadya, due gemelli, che raccontano la loro incredibile avventura in due diari donatogli dai genitori prima di farli salire su un treno che dovrebbe condurre i ragazzi verso la salvezza e lontano dall’assedio nazista, nella Leningrado del 1941. I diari sono la loro testimonianza, la loro voce che arriva dritto al lettore. La forza dei due ragazzi è quella di stare uniti, sebbene lontani dai genitori che devono invece restare, chi per andare in guerra, chi per salvare i capolavori dell’Hermitage, uno dei più importanti musei del mondo. Per un errore burocratico però Viktor e Nadya vengono divisi: la ragazza salirà su un treno che non arriverà mai a destinazione mentre il fratello finirà in Siberia con una banda di amici che decideranno di accompagnarlo nell’eroico viaggio verso l’amata gemella.

Il romanzo è tratto da un fatto reale, ovvero la decisione di spedire tutti i bambini della città di Leningrado, ora chiamata San Pietroburgo, il più possibile lontano dal conflitto imminente, proprio quando la Germania decise di non rispettare il patto di non belligeranza stipulato con la Russia, dichiarandole guerra. Da questi fatti la narrazione immaginaria si sviluppa e la storia nasce proprio come un diario che Viktor e Nadya scrissero durante i lunghi mesi in cui restarono separati, superando pericoli e rischiando la vita.

La sfolgorante luce di due stelle rosse è un libro che va letto tutto d’un fiato, che affronta tematiche forti e dove la guerra viene affrontata nella sua complessità, senza una falsa divisione tra buoni e cattivi. In guerra il nemico è spesso banalizzato e stereotipato, ma Morosinotto ci fa comprendere che questa è solo la rappresentazione più semplice della realtà che invece è nebulosa e non offre risposte nette e il nemico spesso indossa la divisa del nostro colore. Non esistono buoni o cattivi, vincitori o vinti, ma esiste qualcosa di più profondo che è la scelta.

La falsa divisione tra amici e nemici attraversa così le pagine per giungere fino al lettore, convincendolo a non separarsi mai dal libro pur di scoprire come va a finire e cosa accadrà a Viktor e Nadya.

Redazione Prime Pagine

 

Recently Published

»

“Il Sole 5ore” fa il pieno di notizie!

Pubblichiamo il risultato finale di un laboratorio condotto da ...

giornalisti del mistero
»

Notizie da brivido. Giornalisti del mistero alla Rocca di Manerba

Segreti e leggende, storie spaventose: ecco gli ingredienti del ...

»

Il giornale della settimana, piccole cronache illustrate

Siamo tornate al Lago di Garda per fare un’altra splendida ...

»

La Gazzetta della Rocca, minireporter al museo archeologico

Una domenica pomeriggio davvero speciale. Prime Pagine ha proposto e ...

»

Cronache fantastiche (seconda parte)

Cronache fantastiche, impossibili, a volte quasi reali: con questo ...

»

Cronache fantastiche

Cronache fantastiche, impossibili, a volte quasi reali: con questo ...

Foto di Grazia Raimondo
»

Una domenica poetica, un’insalata di parole

Le parole possono essere dolci, amare, aspre. Le persone possono ...

Giovanna di Benedetto / Save the Children
»

Ucraina, le prime vittime sono i bambini

Il conflitto costringe donne e bambini a lasciare le proprie case per ...

»

Non ci avevano detto che c’era la pace?

Ucraina – Russia, la guerra spiegata a bambine e bambini. ...