Un mare di libri
Dal 14 al 16 giugno, il Festival dei ragazzi che leggono, Mare di libri, ha invaso il centro di Rimini con incontri e dibattiti organizzati interamente dai ragazzi. Tanti gli autori presenti, nazionali ed internazionali, intervistati dai loro giovani lettori.
Un luogo dove alcuni incontri letterari sono proibiti agli adulti, un luogo dove i ragazzi possono chiedere ai loro scrittori preferiti curiosità e aneddoti: Mare di libri, che ogni giugno si svolge a Rimini, è un festival proprio speciale perché è il Festival dei ragazzi che leggono.
Mare di Libri è il primo festival di letteratura in Italia dedicato unicamente agli adolescenti.
È una manifestazione all’insegna del divertimento culturale, un appuntamento annuale per tutti i ragazzi che amano i libri e la lettura e che hanno voglia di condividere le loro passioni con altri coetanei. La vera novità però è che Mare di libri non è un festival realizzato per gli adolescenti, ma dagli adolescenti, che sono una squadra di più di cento volontari delle scuole medie e superiori.
La dodicesima edizione del Festival si è svolta come ogni anno nel centro storico di Rimini, tra piazze e teatri, dal 14 al 16 giugno.
Le interviste, i dibattiti e gli incontri sono stati numerosi. Tra gli altri, Tommaso Percivale ha raccontato i luoghi dei suoi libri, spiegando come l’ambiente influenzi tutta la storia da lui narrata e come in un romanzo da lui scritto e che ha avuto molto successo come Ribelli in fuga, abbia cercato di incastrare nella narrazione anche i retroscena delle varie famiglie. “Ognuno di noi può essere un eroe o può semplicemente ribellarsi e le cose che non vanno oggi sono davvero tante – ha detto Percivale alla platea di giovani lettori in ascolto – e allora forza ragazzi, ribellatevi, cercatevi una causa e combattete.”
Carlo Greppi, storico e scrittore, ha invece raccontato ai suoi giovani ed incalzanti intervistatori, l’importanza di comprendere la storia passata per avere coscienza di ciò che accade nel presente. Passando da Auschwitz e dalla Shoah, Greppi ha raccontato le persone al di là della storia in Bruciare la frontiera e Non restare indietro, romanzi che hanno come protagonisti adolescenti che si confrontano con i drammi dell’Olocausto o con una forma di segregazione moderna come la tratta dei profughi o come i muri innalzati per impedire l’ingresso alle persone nei Paesi occidentali.
Davide Morosinotto, Pierdomenico Baccalario, Manlio Castagna e Guido Sgardoli hanno invece intrattenuto una folla entusiasta di lettori e di intervistatori che hanno voluto sapere tutti i segreti dei loro libri. Da Voi di Morosinotto, ambientato in un paesino del Nord est, con una narrazione fantascientifica, fino alla Petrademone di Castagna, giunta al secondo capitolo della serie, che sta conquistando un pubblico di fan sempre più appassionati, questi romanzi hanno la capacità di raccontare ai ragazzi quello che sono, concedendogli un filtro per interpretare il presente.
Mare di Libri è un’occasione imperdibile per chi ama leggere, per chi desidera farlo, ma non ha ancora avuto la fortuna di incontrare chi è riuscito ad appassionarlo ai libri. A Rimini ogni anno si realizza invece un piccolo spettacolo: ragazzi e libri sono insieme nello stesso luogo e la speranza e la voglia di cambiare il mondo passano attraverso le pagine.
Info: www.maredilibri.it
Erika Saggiorato