banner

The New Stuff

5205 Views

Sveglia, è primavera!


Agnese Sonato, scienziata e cofondatrice della rivista di divulgazione scientifica per ragazzi PLaNCK!, ci spiega cosa accade quando gli animali entrano e, dopo molti mesi, si risvegliano dal letargo…

È primavera, le temperature sono aumentate, spuntano nuovi fiori, tutto è più verde… insomma, la natura si sta svegliando.Dopo un lungo sonno invernale anche molti animali si svegliano ed escono dalle tane in cui si erano riparati dal freddo dell’inverno: il letargo è finito.

Sì, perché appena inizia la stagione più fredda dell’anno, alcuni animali corrono al riparo dormendo per molti mesi, a volte senza mai svegliarsi (nemmeno per mangiare!), altre volte svegliandosi raramente, giusto per mangiare un po’ delle scorte di cibo preparate con cura nella propria tana all’inizio dell’inverno.

Durante il letargo le funzioni vitali degli animali rallentano, il battito cardiaco diminuisce come anche la temperatura del corpo che di solito arriva intorno ai 10°C. Il risveglio avviene in due fasi e dura fino a 6 ore. All’inizio, durante la termogenesi senza brivido, il corpo dell’animale inizia a riscaldarsi prima bruciando le riserve di grasso accumulate tra collo e spalle, senza muovere i muscoli. Poi il corpo dell’animale inizia a produrre ormoni che causano dei brividi ai muscoli e questo aiuta a completare il risveglio. L’ultima fase del risveglio si chiama termogenesi con brivido.

Chi dorme di più? Anche se si dice “dormire come un ghiro”, il ghiro non è l’animale che dorme più a lungo! Il record del sonno più lungo è delle marmotte dell’Alaska e dello scoiattolo artico che dormono fino a 8-9 mesi svegliandosi solo ogni tanto. Il ghiro invece dorme per 6-7 mesi.

Il letargo al cinema… Chi di voi ha visto Bambi, il capolavoro d’animazione di Walt Disney, ha potuto vedere la fase iniziale e finale dal letargo degli animali del bosco.

Agnese Sonato

  • cofondatrice e redattrice di PLaNCK! e assegnista di ricerca dell’Università di Padova

Recently Published

»

Il cinema incontra la letteratura per ragazzi “The Wonderful Story of Henry Sugar”

Presentata all’ultima Mostra del cinema di Venezia, l’opera ...

»

Arquà Petrarca. Piccoli cronisti del passato tra le stanze del poeta

Pubblichiamo gli articoli scritti dalle alunne e dagli alunni della ...

»

Le notizie incredibili di “Fantanews”

Pubblichiamo gli articoli “fantastici” scritti dalle ...

»

“Il Sole 5ore” fa il pieno di notizie!

Pubblichiamo il risultato finale di un laboratorio condotto da ...

giornalisti del mistero
»

Notizie da brivido. Giornalisti del mistero alla Rocca di Manerba

Segreti e leggende, storie spaventose: ecco gli ingredienti del ...

»

Il giornale della settimana, piccole cronache illustrate

Siamo tornate al Lago di Garda per fare un’altra splendida ...

»

La Gazzetta della Rocca, minireporter al museo archeologico

Una domenica pomeriggio davvero speciale. Prime Pagine ha proposto e ...

»

Cronache fantastiche (seconda parte)

Cronache fantastiche, impossibili, a volte quasi reali: con questo ...

»

Cronache fantastiche

Cronache fantastiche, impossibili, a volte quasi reali: con questo ...