Storie sotto l’albero
A Natale è tempo di storie. Si sa. E i lettori più piccoli, e magari più accaniti, sanno che è bello leggere una storia adatta ad ogni stagione che viviamo.
Tenere tra le mani un libro che racconti il Natale, le riunioni in famiglia, gli alberi e le tavole addobbate, mai come in questo 2020 strampalato, può rivelarsi importante e riportarci alla magia della festa più celebrata dell’anno, alle briciole di biscotti allo zenzero e ad un signore di rosso vestito che scende dal nostro camino.
E allora ritroviamoci tra le pagine di Canto di Natale di Charles Dickens, classico essenziale non solo per la celebrazione natalizia, ma per tutta la letteratura mondiale, che esce in una edizione preziosa, illustrata da Iacopo Bruno con la traduzione di Beatrice Masini. Il vecchio scorbutico e avaro Ebenezer Scrooge, nella magica e spaventosa notte della Vigilia, incontrerà i fantasmi del Natale passato, presente e futuro, aprendo finalmente gli occhi e il cuore. Il finale di questa celebre storia fantastica di Dickens scalfirà persino il cuore di coloro che del Natale non hanno mai fatto la loro festa preferita.
Quasi introvabile, ma da recuperare, è Alle sette del mattino il mondo è ancora in ordine di Eric Malpass. In una grande casa di campagna, a pochi chilometri dalla città, vivono tre generazioni della stessa famiglia borghese. A raccontarci la storia è Gaylord, bambino terribile che osserva con stupore e attenzione il mondo degli adulti, e ci porta ai giorni che precedono il Natale in quella grande casa dove i caratteri di ognuno si sovrappongono e le feste sono l’occasione per confrontarsi e scontrarsi. Lo stupore di svegliarsi, la mattina del 25 dicembre, in una casa piena di gente e di regali forse per quest’anno sarà solo un ricordo e allora è importante ritrovare quella sensazione e quella speranza in questo bellissimo libro di Eric Malpass.
L’autrice di Piccole Donne, Louisa May Alcott, ci porta invece in questa deliziosa storia d’amore e di ciambelle ambientata sotto l’albero: Un sogno di Natale, e come si avverò. I valori fondamentali e l’immancabile lieto fine rendono le pagine di questo libro una favola natalizia da tenere sul comodino e da leggere durante le feste.
Non può mancare poi Lo schiaccianoci di E.T.A. Hoffman, edito in varie edizioni e capace di affascinare da due secoli adulti e bambini. Per chi non ha visto questa storia rappresentata a passi di danza, sarà ancora più bello scoprire le avventure di Fritz e Marie, due bambini a cui viene regalato uno schiaccianoci di legno: un oggetto all’apparenza innocuo, ma che darà vita alle più incredibili magie e strabilianti storie che i due fratelli abbiano mai vissuto.
Appena usciti, e ora tra gli scaffali delle librerie, sono Un’avventura di Natale di Davide Morosinotto e Sorella di neve di Maja Lunde. Morosinotto, autore de Il rinomato catalogo di Walker and Dawn, scrive un moderno canto di Natale ambientato nella Sicilia del 1600. Protagonista è un ragazzino vanitoso ed egoista che deve consegnare al principe di Palermo un prezioso presepe. Per riuscire nell’impresa dovrà attraversare tutta l’isola e forse aprirsi all’amore e all’amicizia. Sorella di neve è invece una storia di perdite e di piccole cose che fanno tornare l’allegria come un pupazzo di neve e due pattini sul ghiaccio. L’importante è attraversare i dolori della vita accompagnati da un buon amico. Maja Lunde ce lo ricorda con questa bellissima storia natalizia da leggere tutto l’anno, meravigliosamente illustrata da Lisa Aisato.
Buone letture sotto l’albero e buone feste in compagnia di una bella storia.
Redazione Prime Pagine