banner

The New Stuff

3699 Views

Il robot che aiuta i bambini in ospedale


Pubblichiamo l’articolo scritto da Monica Panetto per Il Bo Magazine, il giornale dell’Università degli studi di Padova, che racconta la storia del robottino Nao.

Nella stanza Procedure del reparto di Cure palliative e terapia antalgica pediatrica dell’Azienda ospedaliera di Padova ogni giorno i bambini subiscono esami lunghi e spesso invasivi. Qui sono sottoposti a tecniche di rilassamento e sedazione per gestire l’ansia, la paura e il dolore. Nei mesi scorsi, in quella stessa stanza con i piccoli pazienti, per qualche giorno è arrivato Nao, un robottino umanoide a tutti gli effetti parte dello staff. 

La presenza di robot umanoidi all’ospedale di Padova non è una novità. Qualche tempo fa due robottini, opportunamente programmati, sono stati utilizzati nella clinica pediatrica per distrarre i bambini in condizioni di disabilità o malattia con il gioco. Si trattava del progetto Baby Goldrake nato dalla collaborazione tra il liceo Enrico Fermi di Padova e il dipartimento di Salute della donna e del bambino dell’ateneo. Dopo questa prima fase si volle fare un ulteriore passo avanti. Perché, ci si chiese, non testare la robot-terapia nella gestione dell’ansia e della paura provate dal bambino prima di una procedura dolorosa in sedazione? Roberto Mancin del dipartimento di Salute della donna e del bambino, Giovanni Poggi laureando del corso di Infermieristica pediatrica all’università di Padova, e Valentina De Tommasi psicoterapeuta nel reparto di cure palliative e terapia antalgica pediatrica, si misero al lavoro.

Le “terapie non farmacologiche”, così sono dette, sono parte integrante e complementare all’uso dei farmaci somministrati ai bambini prima di eseguire esami dolorosi e invasivi. Servono a ridurre l’ansia e la paura…

Per leggere l’intero articolo di Monica Panetto clicca qui.

Recently Published

»

Il cinema incontra la letteratura per ragazzi “The Wonderful Story of Henry Sugar”

Presentata all’ultima Mostra del cinema di Venezia, l’opera ...

»

Arquà Petrarca. Piccoli cronisti del passato tra le stanze del poeta

Pubblichiamo gli articoli scritti dalle alunne e dagli alunni della ...

»

Le notizie incredibili di “Fantanews”

Pubblichiamo gli articoli “fantastici” scritti dalle ...

»

“Il Sole 5ore” fa il pieno di notizie!

Pubblichiamo il risultato finale di un laboratorio condotto da ...

giornalisti del mistero
»

Notizie da brivido. Giornalisti del mistero alla Rocca di Manerba

Segreti e leggende, storie spaventose: ecco gli ingredienti del ...

»

Il giornale della settimana, piccole cronache illustrate

Siamo tornate al Lago di Garda per fare un’altra splendida ...

»

La Gazzetta della Rocca, minireporter al museo archeologico

Una domenica pomeriggio davvero speciale. Prime Pagine ha proposto e ...

»

Cronache fantastiche (seconda parte)

Cronache fantastiche, impossibili, a volte quasi reali: con questo ...

»

Cronache fantastiche

Cronache fantastiche, impossibili, a volte quasi reali: con questo ...