Pomodori verdi, per salutare l’estate
Riprendiamo le buone abitudini. Ecco una nuova e deliziosa ricetta della nostra cuoca e scrittrice Elisabetta Tiveron. Oggi prepariamo una confettura speciale di fine stagione.
L’estate si avvia al termine. Ci avviciniamo all’equinozio d’autunno (il 23 settembre) e alla luna piena più importante dell’anno, quella che gli anglosassoni chiamano harvest moon, la luna del raccolto (da noi in Italia toccherà il culmine all’alba del 28 settembre). Fin dall’antichità questo momento dell’anno è stato celebrato con cibi legati per l’appunto al raccolto (cereali) e al passaggio tra le due stagioni: gli ultimi ortaggi estivi, i primi frutti autunnali…
Volete cimentarvi – con l’aiuto di un adulto – nella realizzazione di una ricetta speciale? Allora provate la confettura di pomodori verdi, da preparare con quei frutti che, a fine stagione, stentano a maturare e normalmente vengono lasciati sulle piante. Una vera delizia da spalmare sul pane alle nocciole, altro dono di fine estate.
CONFETTURA DI POMODORI VERDI
Per 4 vasetti da 250 gr vi serviranno:
1 kg di pomodori verdi
500 gr di zucchero semolato
1 limone bio
Tagliate i pomodori a pezzetti e sistemateli in una casseruola d’acciaio con lo zucchero, il succo e buccia grattugiata del limone. Lasciate macerare per 24 ore, poi iniziate la cottura, che richiederà circa trenta minuti. Passate poi tutto al passaverdura, rimettete sul fuoco affinché la confettura riprenda il bollore, infine invasettate a caldo (i barattoli, perfettamente lavati e asciutti, vanno riempiti di confettura bollente fino a 2 centimetri dal bordo, poi richiusi con le capsule – sempre perfettamente lavate e asciutte – e capovolti, anche fino al totale raffreddamento. Quando li girerete a testa in su, saranno sterilizzati e sottovuoto).
Elisabetta Tiveron
- scrittrice e cuoca, Panemiele è il suo blog