Mostri, dolcetti, zucche e fantasmi… finalmente è arrivato Halloween!
Quante creature fantastiche e spaventose si possono incontrare ad Halloween! Ma perché streghe, mostri, ragni e pipistrelli si danno appuntamento proprio la notte del 31 ottobre?
Sembra che la parola Halloween sia una variante scozzese di All-Hallows-Eve, cioè “notte prima di Ognissanti” (in inglese arcaico: All Hallows Day). La festa che conosciamo ha una lunga storia e vede mescolarsi tradizioni celtiche, riti cristiani e rituali pagani, finché, sbarcando in America, la festa assume le caratteristiche e i simboli che oggi conosciamo, diventando festa nazionale.
Trick or treat? In italiano, “dolcetto o scherzetto”? E’ la formula che i bambini pronunciano bussando alla porta di casa dei vicini, i quali dovranno rispondere con palate di dolcetti per evitare i dispetti. L’origine, però, è tutt’altro che allegra: sembra che la sera di Ognissanti, nel tardo Medioevo, fossero i bambini poveri a bussare alle porte in cerca di cibo, offrendo in cambio preghiere per i cari defunti.
Jack o’ Lantern è forse il simbolo più famoso della festa di Halloween: una zucca intagliata, spesso con una smorfia cattiva e spaventosa, a cui viene regalata un’anima inserendovi dentro una candela accesa. E’ facile da realizzare e buffa da vedere… a meno che non stiate camminando lungo una strada buia…
Clac
- illustratrice, grafica e creativa. Disegnerebbe anche sui muri di casa tua, se poi tu non decidessi di chiamare i vigili… Alcuni suoi lavori li trovi qui: www.behance.net/laCLAC