Prime Pagine Magazine
  • NOI E IL MONDO
  • CULTURE
    • libri
    • festival
    • i colori dell’arte
    • storie & persone
    • progetti speciali
  • SCIENZA
  • GREEN E ANIMALI
  • FOOD
  • SHOW
    • musica
    • teatro & cinema
    • moda & mode
  • SPORT
  • MINIREPORTER
banner
  • @PPagine
    Twitter Followers

The New Stuff

Prime Pagine · GREEN E ANIMALI · SCIENZA
Mar 02
2566 Views

Legami di famiglia e piccole vendette


I macachi comprendono le relazioni di parentela e ne traggono vantaggio. Lo conferma una ricerca dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr e del Deutsches Primatenzentrum di Gottinga.

Osservando un gruppo di macachi ospitati al Bioparco di Roma, un gruppo di ricercatori dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Istc-Cnr) e del Deutsches Primatenzentrum di Gottinga (Germania) ha spiegato come essi riescano a identificare le relazioni di parentela e quale sia il loro vantaggio nel farlo.

“Sappiamo da trent’anni, grazie a precedenti studi, che i macachi sono capaci di riconoscere le relazioni di parentela che legano altri individui. Quest’ultima ricerca, però, contiene due novità – afferma Gabriele Schino dell’Istc-Cnr, autore dello studio -. Primo, chiarisce come i macachi, quindi i primati, acquisiscano questa comprensione della loro propria struttura sociale, delle regole del gruppo in cui vivono. Secondo, identifica un vantaggio selettivo da questa loro capacità, e quindi contribuisce a spiegarne l’evoluzione. Gli esseri umani riconoscono le relazioni di parentela soprattutto sulla base delle informazioni verbali: qualcuno, ad esempio, ci dice che un individuo è il figlio di un altro. Questo è ovviamente impossibile per i primati non umani, i quali devono quindi basarsi sull’osservazione diretta”.

In merito a come traggano le informazioni dall’osservazione, il team di ricercatori ha formulato due ipotesi: “Secondo la prima, la conoscenza del grado di parentela deriverebbe dall’osservazione di comportamenti caratteristici delle interazioni fra parenti, come l’allattamento, che verrebbero successivamente ricordate”, prosegue il ricercatore dell’Istc-Cnr. “In base a una seconda ipotesi, i macachi registrerebbero più ampiamente tutte le interazioni amichevoli che osservano fra i compagni di gruppo, considerando come parenti i membri che si scambiano più frequentemente interazioni amichevoli. Lo studio ha mostrato che l’ipotesi più corretta è proprio quest’ultima. I macachi, quindi, applicano la logica: se due individui si frequentano, sono parenti. Una deduzione in parte errata, cosicché, pur riuscendo con successo a identificare alcuni parenti dei loro compagni di gruppo, i macachi a volte non sono in grado di distinguerli da coloro che sono semplicemente amici”.

A questo risultato i ricercatori sono giunti studiando il fenomeno della cosiddetta aggressione ridiretta, per il quale la vittima di un’aggressione scarica la tensione attaccando un terzo individuo. “Molto spesso il terzo individuo è un parente dell’aggressore originale, il che dimostra come la vittima sia in grado di riconoscere i parenti del suo avversario”, spiega Schino. Da qui prende il via la seconda parte dello studio, rivolta ad analizzare i vantaggi derivanti da questo riconoscimento. “È stato dimostrato che i macachi tendono a evitare di aggredire gli individui che sono particolarmente bravi a identificare i parenti dei loro aggressori e che più spesso si vendicano aggredendoli a loro volta: questa capacità di identificazione, pertanto, consente di subire meno aggressioni”.

Redazione Prime Pagine

Tweet

Recently Published

»

Il giornale della settimana, piccole cronache illustrate

Siamo tornate al Lago di Garda per fare un’altra splendida ...

»

La Gazzetta della Rocca, minireporter al museo archeologico

Una domenica pomeriggio davvero speciale. Prime Pagine ha proposto e ...

»

Cronache fantastiche (seconda parte)

Cronache fantastiche, impossibili, a volte quasi reali: con questo ...

»

Cronache fantastiche

Cronache fantastiche, impossibili, a volte quasi reali: con questo ...

Foto di Grazia Raimondo
»

Una domenica poetica, un’insalata di parole

Le parole possono essere dolci, amare, aspre. Le persone possono ...

Giovanna di Benedetto / Save the Children
»

Ucraina, le prime vittime sono i bambini

Il conflitto costringe donne e bambini a lasciare le proprie case per ...

»

Non ci avevano detto che c’era la pace?

Ucraina – Russia, la guerra spiegata a bambine e bambini. ...

»

Rileggere Mario Lodi

Su Il Bo Live l’omaggio al grande maestro e scrittore, nel ...

»

Il Carnevale internazionale dei ragazzi

Laboratori e giochi in presenza e online per bambine e bambini, ...

LA REDAZIONE

  • IL GIORNALE e I LABORATORI
  • CHI SIAMO
  • DICONO DI NOI
  • CONTATTI

LE RUBRICHE

  • LA PAGINA ILLUSTRATA
  • DALLA PARTE DEI BAMBINI

Articoli recenti

  • Il giornale della settimana, piccole cronache illustrate
  • La Gazzetta della Rocca, minireporter al museo archeologico
  • Cronache fantastiche (seconda parte)
  • Cronache fantastiche
  • Una domenica poetica, un’insalata di parole

Post Tags

  • Bioparco
  • Cnr
  • Deutsches Primatenzentrum
  • macachi
  • macaco
  • primati
  • roma

Custom Sidebar: go to WordPress Dashboard > Appearance > Widgets and drag your widgets in Article Blog Sidebar: Right
Testata registrata presso il Tribunale di Padova n. 505/20.02.2014
twitter image
Segui @PPagine
twitter image
  • 394
    Blog Stuff
  • 0
    All Jobs
  • Mogoze stats and counting!
Licenza Creative Commons • Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
  • IL GIORNALE e I LABORATORI
  • CHI SIAMO
  • DICONO DI NOI
  • CONTATTI

Questo sito è impostato per consentire l'utilizzo di tutti i cookie al fine di garantire una migliore navigazione. Se si continua a navigare acconsenti automaticamente all'utilizzo.ContinuaInformativa Completa