banner

The New Stuff

4587 Views

Le canzoni dei bambini


Torna “Un testo per noi”, il concorso riservato alle scuole primarie d’Italia e del mondo, giunto alla tredicesima edizione e indetto dal coro Piccole Colonne di Trento. 

Parole e rime per dar vita a una canzone. Piccoli cantautori crescono. Al via la XIII edizione del concorso Un testo per noi, indetto dall’associazione Piccole Colonne di Trento – coro formato da bambini e bambine di età compresa tra i 4 e i 13 anni – e rivolto a tutte le classi primarie d’Italia e del mondo (purché in esse si studi l’italiano). Alunni e insegnanti sono invitati a comporre le parole di una canzone, esprimendo così la propria fantasia e approfondendo alcuni temi studiati in classe.

Oltre alla possibilità di elaborare un testo su un argomento a piacere, quest’anno è offerta l’opportunità di scrivere anche un testo sul tema dell’acqua: una proposta del coro stesso e del trevigiano Gruppo Alcuni (i creatori della serie tv Cuccioli in onda su Rai Due e Rai Yoyo e del film Cuccioli – Il Paese del vento), che ha ideato il progetto Acqua H2OoooH! in collaborazione con l’Ufficio Unesco di Venezia.

Il concorso vuole promuovere la dimensione europea creando occasioni di dialogo interculturale tra coloro che formeranno l’Europa del domani e, al tempo stesso, vuole contribuire alla diffusione della lingua italiana in Europa (i testi elaborati all’estero devono contenere almeno una parte in italiano). Il termine ultimo per l’invio dei testi è il 31 marzo. La partecipazione al concorso è gratuita (qui tutte le info). Una giuria formata da educatori, giornalisti e musicisti sceglierà dieci testi che saranno tutti vincitori a pari merito: nove a tema libero e uno sul tema dell’acqua. I risultati saranno comunicati a maggio.

I testi vincitori, poi, saranno musicati e diventeranno nuove canzoni per bambini. Il concorso si concluderà con il Festival della canzone europea dei bambini, previsto a maggio 2016, al Palazzo del ghiaccio di Baselga di Pinè (Trento). Nel corso dello spettacolo tutti i brani verranno eseguiti dal coro Piccole Colonne e a ogni classe vincitrice spetterà il compito di animare, mimando o ballando, la canzone realizzata sul proprio testo.

Tra i vincitori dell’ultima edizione del concorso anche la classe II B della scuola primaria Arrigo Boito di Ponte nelle Alpi, Belluno. I bambini hanno scritto un diario per non dimenticare l’esperienza e le tante emozioni provate. Ve ne regaliamo un assaggio…

(in copertina: la classe II B della scuola primaria Arrigo Boito di Ponte nelle Alpi, Belluno – oggi IV perché il concorso è biennale – tra i vincitori della passata edizione con L’alfabeto delle cose belle)

Redazione Prime Pagine

Recently Published

»

Il cinema incontra la letteratura per ragazzi “The Wonderful Story of Henry Sugar”

Presentata all’ultima Mostra del cinema di Venezia, l’opera ...

»

Arquà Petrarca. Piccoli cronisti del passato tra le stanze del poeta

Pubblichiamo gli articoli scritti dalle alunne e dagli alunni della ...

»

Le notizie incredibili di “Fantanews”

Pubblichiamo gli articoli “fantastici” scritti dalle ...

»

“Il Sole 5ore” fa il pieno di notizie!

Pubblichiamo il risultato finale di un laboratorio condotto da ...

giornalisti del mistero
»

Notizie da brivido. Giornalisti del mistero alla Rocca di Manerba

Segreti e leggende, storie spaventose: ecco gli ingredienti del ...

»

Il giornale della settimana, piccole cronache illustrate

Siamo tornate al Lago di Garda per fare un’altra splendida ...

»

La Gazzetta della Rocca, minireporter al museo archeologico

Una domenica pomeriggio davvero speciale. Prime Pagine ha proposto e ...

»

Cronache fantastiche (seconda parte)

Cronache fantastiche, impossibili, a volte quasi reali: con questo ...

»

Cronache fantastiche

Cronache fantastiche, impossibili, a volte quasi reali: con questo ...