Una piattaforma dedicata all’arte contemporanea, creata dai ragazzi per i ragazzi. Un esperimento unico, un progetto pilota a livello internazionale. Da Venezia al mondo.
Il progetto è veneziano e si chiama
Palazzo Grassi Teens. È
la prima piattaforma digitale pensata per i giovani e dedicata all’arte contemporanea, alle opere e agli artisti della Pinault collection, una delle maggiori collezioni al mondo che include i più significativi protagonisti della scena artistica dal secondo dopoguerra.
Si tratta di un progetto pensato per un pubblico di adolescenti, creato dai ragazzi per i ragazzi, e prevede un sito web collegato a Instagram, Twitter e
Facebook, social network che ora parlano di arte contemporanea utilizzando una nuova lingua e nuovi strumenti.
Palazzo Grassi Teens è frutto di un progetto sperimentale inedito, realizzato da Palazzo Grassi–Punta della Dogana-Pinault collection di Venezia, in collaborazione con gli studenti delle scuole secondarie.
Lo sviluppo dei contenuti del sito è durato quattro mesi e ha coinvolto dieci classi (tra primarie e secondarie di primo e secondo grado) per un totale di 220 ragazzi che, dopo aver visitato il museo, hanno scelto artisti e opere su cui lavorare e hanno realizzato i contenuti.
Ma come si presenta il sito? Come una biblioteca digitale (coloratissima) consultabile attraverso un sistema di ricerche per artista o per tema, dalla provocazione all’arte povera, dalla minimal art alla videoarte. Tutta da scoprire la sezione dedicata ai giochi…
Redazione Prime Pagine