banner

The New Stuff

3527 Views

La scienza è… un gioco da ragazzi!


Il Museo di storia della medicina di Padova organizza laboratori per i più piccoli, preziose occasioni di incontro per imparare, divertendosi!

Quanti tipi di occhi esistono in natura? In quanti modi è possibile sentire? I sensi possono ingannare? Da cosa dipendono le sensazioni? I laboratori di Esperimusme, per bambini curiosi dai 6 ai 13 anni, rispondono a tutte queste domande.  Da sabato 27 gennaio a domenica 4 febbraio, i ragazzi accompagnati dai genitori, potranno scoprirlo attraverso i laboratori guidati, di mattina e pomeriggio, inclusi nel prezzo del biglietto del Musme, Museo di storia della medicina di Padova.

L’edizione speciale di Esperimusme è invece dedicata ai bambini più piccoli: domenica 21 gennaio si aprirà il programma che prevede una serie di incontri domenicali. Si tratta di laboratori educativi e creativi tenuti dalla psicologa Francesca Benato per bambini dai tre ai cinque anni, che frequentano la scuola dell’infanzia, e per le loro famiglie. Si svolgono in tre incontri, una volta al mese. Si comincia domenica 21 gennaio, alle 16, con Un mare di emozioni, per sperimentare quali sono le emozioni primarie, dove le percepiamo nel nostro corpo, qual è la sede delle nostre emozioni nel cervello, cosa succede quando le nostre emozioni sono tutte confuse. Il secondo incontro è domenica 25 febbraio ed è dedicato Alla scoperta della cosa più importante, cioè all’identità e alle caratteristiche fisiche e caratteriali che ci rendono diversi e unici, a partire dal nostro volto che, come un biglietto da visita, dice chi siamo e come stiamo. Il ciclo Baby Esperimusme, si conclude domenica 25 marzo con E io chi sono…sono un tuo pezzettino?, un’attività sull’identità e sullo sviluppo consapevole di sé per parlare di futuro e di cosa vogliamo fare da grandi a partire dalla bellissima storia di Pezzettino. I laboratori costano 10 euro a bambino accompagnato da 1 solo adulto. Nel costo è incluso il biglietto d’ingresso al museo per il bambino. Per prenotare scrivere a info@musme.it o telefonare allo 049.658767

Redazione Prime Pagine

Recently Published

»

Il cinema incontra la letteratura per ragazzi “The Wonderful Story of Henry Sugar”

Presentata all’ultima Mostra del cinema di Venezia, l’opera ...

»

Arquà Petrarca. Piccoli cronisti del passato tra le stanze del poeta

Pubblichiamo gli articoli scritti dalle alunne e dagli alunni della ...

»

Le notizie incredibili di “Fantanews”

Pubblichiamo gli articoli “fantastici” scritti dalle ...

»

“Il Sole 5ore” fa il pieno di notizie!

Pubblichiamo il risultato finale di un laboratorio condotto da ...

giornalisti del mistero
»

Notizie da brivido. Giornalisti del mistero alla Rocca di Manerba

Segreti e leggende, storie spaventose: ecco gli ingredienti del ...

»

Il giornale della settimana, piccole cronache illustrate

Siamo tornate al Lago di Garda per fare un’altra splendida ...

»

La Gazzetta della Rocca, minireporter al museo archeologico

Una domenica pomeriggio davvero speciale. Prime Pagine ha proposto e ...

»

Cronache fantastiche (seconda parte)

Cronache fantastiche, impossibili, a volte quasi reali: con questo ...

»

Cronache fantastiche

Cronache fantastiche, impossibili, a volte quasi reali: con questo ...