banner

The New Stuff

2712 Views

La famosa invasione degli orsi in Sicilia, al cinema


La storia scritta da Dino Buzzati nel 1945, un grande classico della letteratura per ragazzi, arriva nelle sale italiane grazie all’illustratore Lorenzo Mattotti, regalando al pubblico colori, magia e qualche lacrima

Noi l’abbiamo già visto e ci siamo divertite, sorprese, commosse. Esce oggi nelle sale italiane il film d’animazione La famosa invasione degli orsi in Sicilia, un gioiello a cui l’illustratore Lorenzo Mattotti ha lavorato per oltre cinque anni, insieme al suo team di collaboratori. Realizzato con la tecnica tradizionale del 2d, il film è un sogno a colori, un trionfo di bellezza e speranza ed è tratto dal libro scritto e illustrato da Dino Buzzati nel 1945.

La storia raccontata è quella del re Leonzio che, per ritrovare il figlio Tonio e garantire cibo al suo popolo, si spinge dalle montagne verso le pianure della Sicilia, dove vivono gli esseri umani. Dopo aver superato tanti ostacoli e difficili sfide, Leonzio e i suoi orsi, aiutati dal mago De Ambrosiis, riusciranno a sconfiggere il malvagio e vanitoso Granduca e a liberare Tonio. Questa sembra la fine, ma in realtà è solo l’inizio, perché l’entusiasmo per la felice risoluzione convince gli orsi a restare tra gli uomini: la convivenza, inizialmente pacifica, diventerà sempre più difficile da gestire, ad accorgersene sarà il re Leonzio…

Il cast dei doppiatori è straordinario: Leonzio è Toni Servillo, Corrado Guzzanti è il traditore Salnitro, Antonio Albanese è Gedeone, Almerina è Linda Caridi, Alberto Boubakar Malanchino è Tonio e il Vecchio Orso ha la voce inconfondibile di Andrea Camilleri.

Prodotto dalla francese Prima Linea Productions, in collaborazione con Pathé e France 3 Cinéma per la Francia, e Indigo Films e Rai Cinema per l’Italia, il film ispirato al romanzo di Dino Buzzati è stato scritto dallo stesso Mattotti, da Jean-Luc Fromental e da Thomas Bidegain. Le musiche sono di René Aubry.

Redazione Prime Pagine

Recently Published

»

Il cinema incontra la letteratura per ragazzi “The Wonderful Story of Henry Sugar”

Presentata all’ultima Mostra del cinema di Venezia, l’opera ...

»

Arquà Petrarca. Piccoli cronisti del passato tra le stanze del poeta

Pubblichiamo gli articoli scritti dalle alunne e dagli alunni della ...

»

Le notizie incredibili di “Fantanews”

Pubblichiamo gli articoli “fantastici” scritti dalle ...

»

“Il Sole 5ore” fa il pieno di notizie!

Pubblichiamo il risultato finale di un laboratorio condotto da ...

giornalisti del mistero
»

Notizie da brivido. Giornalisti del mistero alla Rocca di Manerba

Segreti e leggende, storie spaventose: ecco gli ingredienti del ...

»

Il giornale della settimana, piccole cronache illustrate

Siamo tornate al Lago di Garda per fare un’altra splendida ...

»

La Gazzetta della Rocca, minireporter al museo archeologico

Una domenica pomeriggio davvero speciale. Prime Pagine ha proposto e ...

»

Cronache fantastiche (seconda parte)

Cronache fantastiche, impossibili, a volte quasi reali: con questo ...

»

Cronache fantastiche

Cronache fantastiche, impossibili, a volte quasi reali: con questo ...