A Carnevale il “leon” suona e canta
Laboratori, eventi e atelier creativi per i più piccoli, per le scuole e le famiglie. Dal 7 al 17 febbraio, Venezia ospita la sesta edizione del “Carnevale internazionale dei ragazzi”. Il focus è dedicato alla musica con interventi di orchestre giovanili e conservatori
Dieci giorni di festa veneziana. Torna in Laguna il Carnevale internazionale dei ragazzi, una sesta edizione che si svolgerà interamente all’Arsenale (Sale d’Armi e Corderie), dal 7 al 17 febbraio, dalle 10 alle 18.
Un trionfo di maschere, trucchi, colori e arte per l’evento più atteso dai piccoli, dalle scuole e dalle famiglie, organizzato dalla Biennale.
All’Arsenale il Leone della Biennale suona e canta a Carnevale, ecco il filo rosso del 2015. E del resto quale miglior città per festeggiare? Il Carnevale è “figlio” di Venezia e del suo fiero leone e il suo spirito, leggero e irriverente, è a misura di bambino. Tutte le attività in programma sono gratuite (alcune su prenotazione, altre a partecipazione libera): tanti i laboratori, gli atelier creativi, le performance e le visite guidate all’Arsenale per gruppi e singoli visitatori. Quest’anno i Paesi coinvolti sono Germania, Polonia, Romania, Ungheria e Stati Uniti. Se l’anno scorso la protagonista era la danza, quest’anno ci si concentrerà sulla musica, con interventi di orchestre giovanili italiane e di conservatori del Veneto e del Trentino Alto Adige.
Torna la Caccia al tesoro, mentre tra le novità di questa sesta edizione troviamo i laboratori di espressione corporea dedicati a genitori e figli. In programma, inoltre, un laboratorio di sartoria creativa per realizzare accessori con stoffe, carte e materiali di riciclo, realizzato in collaborazione con la cooperativa Il cerchio onlus che lavora con le detenute della casa di reclusione della Giudecca a Venezia e trasmette così ai bambini il rispetto per il lavoro e il valore della creatività.
Il 7 febbraio verranno consegnati alle scuole i Leoni d’argento per la creatività. Il bus e il vaporetto saranno gratuiti per le scuole, su prenotazione (per info: 041/5218828; promozione@labiennale.org).
Redazione Prime Pagine