Prime Pagine Magazine
  • NOI E IL MONDO
  • CULTURE
    • libri
    • festival
    • i colori dell’arte
    • storie & persone
    • progetti speciali
  • SCIENZA
  • GREEN E ANIMALI
  • FOOD
  • SHOW
    • musica
    • teatro & cinema
    • moda & mode
  • SPORT
  • MINIREPORTER
banner
  • @PPagine
    Twitter Followers

The New Stuff

Prime Pagine · GREEN E ANIMALI · NOI E IL MONDO · SCIENZA · storie & persone
Mar 11
2958 Views

Il futuro del pianeta è nelle mani di Greta Thunberg e di tutti noi


Pubblichiamo l’articolo apparso su “Il Bo Live”, giornale online dell’Università degli Studi di Padova, scritto da Francesca Bastianon

Il 15 marzo sarà una giornata storica per il pianeta: la protesta Global Strike For Future porterà in piazza migliaia di studenti e non solo di tutto il mondo, con lo scopo di riprendere in mano il futuro del pianeta. Un movimento nato dal basso che sta facendo sentire la propria voce: si lotta per fermare il cambiamento climatico, per un futuro sostenibile e per smuovere i politici e le istituzioni affinché prendano al più presto provvedimenti concreti in difesa del clima. La miccia che ha innescato questa protesta parte dalla Svezia, da una ragazza di sedici anni con le trecce e la idee ben chiare.

Greta Thunberg ha iniziato la sua lotta nell’agosto del 2018 quando la Svezia ha registrato un’eccezionale ondata di calore. Ogni venerdì mattina manifesta davanti al parlamento svedese, tenendo in mano un cartello con la scritta Skolstrejk för klimatet, lo sciopero scolastico per il clima che è stato esportato anche in altre città europee e non solo.

Una voce solitaria che piano piano ha iniziato a farsi sentire in tutte le parti del mondo, soprattutto grazie ai social media: con lo slogan #fridayforfuture, Greta è diventata il simbolo di milioni di giovani che vogliono lottare per il loro futuro, minacciato dai cambiamenti climatici.

Il «Time» ha inserito Greta tra i teenager più influenti del 2018, grazie anche al discorso che ha tenuto alla Cop24 delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico che si è tenuta a inizio dicembre in Polonia. Un intervento chiaro, indirizzato principalmente ai rappresentati dei governi seduti in platea: “Dovete agire come se la vostra casa fosse in fiamme”.

Il messaggio che Greta ha voluto lanciare non è un grido di aiuto verso i politici: “Ci avete ignorato in passato e ci ignorerete di nuovo. Abbiamo finito le scuse e stiamo finendo il tempo. Siamo venuti qui per farvi sapere che il cambiamento sta arrivando che vi piaccia o no. Il vero potere appartiene alle persone”.

Perché Greta è diventata il simbolo della lotta ai cambiamenti climatici? In primis c’è la sua giovane età: i governi devono affrontare il fatto che i giovani non sono dormienti, hanno idee, obiettivi e pensieri anche su argomenti importanti, come i cambiamenti climatici. Greta parla con decisione e sicurezza, chiede che si consideri seriamente il problema, come una minaccia al futuro della specie umana. E infine c’è la rabbia di chi ha paura del futuro, di chi vuole vivere i propri sogni, di chi spera in una giustizia climatica che oggi non c’è.

Tweet

Recently Published

»

Il cinema incontra la letteratura per ragazzi “The Wonderful Story of Henry Sugar”

Presentata all’ultima Mostra del cinema di Venezia, l’opera ...

»

Arquà Petrarca. Piccoli cronisti del passato tra le stanze del poeta

Pubblichiamo gli articoli scritti dalle alunne e dagli alunni della ...

»

Le notizie incredibili di “Fantanews”

Pubblichiamo gli articoli “fantastici” scritti dalle ...

»

“Il Sole 5ore” fa il pieno di notizie!

Pubblichiamo il risultato finale di un laboratorio condotto da ...

giornalisti del mistero
»

Notizie da brivido. Giornalisti del mistero alla Rocca di Manerba

Segreti e leggende, storie spaventose: ecco gli ingredienti del ...

»

Il giornale della settimana, piccole cronache illustrate

Siamo tornate al Lago di Garda per fare un’altra splendida ...

»

La Gazzetta della Rocca, minireporter al museo archeologico

Una domenica pomeriggio davvero speciale. Prime Pagine ha proposto e ...

»

Cronache fantastiche (seconda parte)

Cronache fantastiche, impossibili, a volte quasi reali: con questo ...

»

Cronache fantastiche

Cronache fantastiche, impossibili, a volte quasi reali: con questo ...

LA REDAZIONE

  • IL GIORNALE e I LABORATORI
  • CHI SIAMO
  • DICONO DI NOI
  • CONTATTI

LE RUBRICHE

  • LA PAGINA ILLUSTRATA
  • DALLA PARTE DEI BAMBINI

Articoli recenti

  • Il cinema incontra la letteratura per ragazzi “The Wonderful Story of Henry Sugar”
  • Arquà Petrarca. Piccoli cronisti del passato tra le stanze del poeta
  • Le notizie incredibili di “Fantanews”
  • “Il Sole 5ore” fa il pieno di notizie!
  • Notizie da brivido. Giornalisti del mistero alla Rocca di Manerba

Post Tags

  • cambiamento climatico
  • futuro sostenibile
  • Global Strike For Future
  • Greta Thunberg
  • Nazioni Unite

Custom Sidebar: go to WordPress Dashboard > Appearance > Widgets and drag your widgets in Article Blog Sidebar: Right
Testata registrata presso il Tribunale di Padova n. 505/20.02.2014
twitter image
Segui @PPagine
twitter image
  • 399
    Blog Stuff
  • 0
    All Jobs
  • Mogoze stats and counting!
Licenza Creative Commons • Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
  • IL GIORNALE e I LABORATORI
  • CHI SIAMO
  • DICONO DI NOI
  • CONTATTI