L’invasione (pacifica) dei libri
Il 23 aprile si terrà la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore. In tutta Italia, tanti eventi di promozione della lettura riuniti nell’iniziativa nazionale #ioleggoperché. A Padova, la città dove è nato “Prime Pagine”, è in programma un flashbookmob in piazza.
Inizia il conto alla rovescia, ancora una manciata di giorni e poi strade, piazze, scuole, università e biblioteche accoglieranno speciali eventi di promozione alla lettura, per avvicinare tutti -ma proprio tutti- ai libri (anche e soprattutto chi ancora non legge o legge pochissimo, con l’aiuto dei messaggeri, ovvero gli amanti dei libri chiamati a guidare e consigliare i futuri lettori). Oltre 700 appuntamenti inseriti nell’iniziativa #ioleggoperché e un focus dedicato a cinque città –Roma, Milano, Cosenza, Sassari e Vicenza-, palcoscenici di una grande festa della lettura con narrazioni, musica e spettacoli.
Noi di Prime Pagine vogliamo dirvi cosa accadrà in Veneto, e soprattutto a Padova dove il nostro giornale è nato. In molte piazze della regione si terrà un flashmob dei libri, ovvero il flashbookmob dedicato al piacere di leggere. Migliaia di persone si daranno appuntamento per un’azione simbolica. Il 23 aprile, alle 9.15 (precise), bambini e ragazzi, insegnanti, bibliotecari, genitori, nonni, zii e semplici curiosi riempiranno la piazza del comune più vicina, portando ciascuno con sé il proprio libro preferito. Dopo un segnale convenuto (un fischio, uno squillo) e tenendo il libro ben visibile in mano, tutti assieme diranno ad alta voce: ”I libri sono come la mente, funzionano solo se li apri”, e inizieranno a leggere per tre minuti uno stralcio della storia prescelta. Un segnale, poi, decreterà la fine del flashbookmob, seguito da un grande applauso. A ideare e programmare l’evento è Città invisibili, una rete territoriale di comuni, scuole e biblioteche che coinvolge, da ottobre a maggio, oltre 20mila bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni, proponendo percorsi di promozione della lettura, dell’arte, della scienza e della musica. Per ricordare le emozioni di questo flashbookmob, Città invisibili invita a fotografare o filmare, anche con un telefonino, e inviare le immagini a: comunicazione@cittainvisibili.org. Tutte insieme faranno parte di un video promozionale per sostenere l’importanza della lettura. Maggiori info su: www.cittainvisibili.org
A Padova è previsto un doppio appuntamento: alle 9.15, in piazza Duomo, il flashbookmob e, alle 11, l’inaugurazione di Cartoline impertinenti al Museo Diocesano, mostra interattiva che svela le cartoline sonore, visive e urbano-curiose realizzate da bambini e ragazzi che hanno partecipato al progetto Città invisibili (aperta tutti i giorni, esclusi i lunedì non festivi, dalle 10 alle 19, fino al 24 maggio. Ingresso gratuito con possibilità di prenotare le visite guidate inviando una mail a: coordinamento@cittainvisibili.org). Sempre il 23 aprile, alle 16.30, all’auditorium Scarcerle di Padova (via delle Cave, 174) si terrà la performance letteraria Come ti leggo un libro?, un carosello di fiabe, storie illustrate e romanzi per bambini e ragazzi di tutte le età: dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado. Due giurie, quella degli esperti e la giuria popolare di bambini e ragazzi, decreteranno il vincitore assoluto tra le migliori performance.
Redazione Prime Pagine