Il Carnevale internazionale dei ragazzi
Laboratori e giochi in presenza e online per bambine e bambini, ragazze e ragazzi, per le scuole e le famiglie. Dal 19 al 27 febbraio, a Venezia
4 febbraio 2022
Sarà un’edizione in presenza e online quella del 13esimo Carnevale internazionale dei ragazzi della Biennale di Venezia, che si terrà da sabato 19 a domenica 27 febbraio. Un evento che si rivolge alle scuole e alle famiglie e che prevede anche iniziative aperte a tutte e tutti, sollecitando la creatività e la partecipazione.
Il programma è ricco e prevede laboratori, giochi, iniziative di divulgazione matematica e scientifica e attività didattiche. Si articolerà in: giornate per le scuole online (sul sito labiennale.org) e in presenza (a Ca’ Giustinan (San Marco 1364/b, sede della Biennale) nei giorni feriali (da lunedì 21 a venerdì 24 febbraio), e weekend in presenza (sabato 19 e domenica 20, sabato 26 e domenica 27 febbraio) per famiglie e adulti a Ca’ Giustinian, nella Sala delle colonne. Ingresso e attività gratuite, prenotazione obbligatoria: 041/5218828, promozione@labiennale.org
L’accesso agli spazi avverrà sulla base delle iscrizioni ai laboratori, regolato in base alle disposizioni sanitarie vigenti. Il programma potrebbe subire variazioni sulla base dell’andamento della situazione sanitaria.
Ca’ Giustinian ospiterà la preapertura, al Laboratorio delle Arti (ingresso da Calle del Ridotto), da lunedì 14 febbraio, con l’installazione sonora I See the Cloud in the Water di Chonglian Yu, realizzata nell’ambito di Biennale college – musica 2021 e prodotta dal CIMM – Centro informatica musicale e multimediale della Biennale. L’installazione sarà visitabile tutti i giorni, con registrazione per l’accesso in loco, fino al 27 febbraio.
Domenica 27 febbraio, gran finale con il gioco storico-artistico e narrativo The game of Venice 421-2021 e la sfida continua… , per ragazzi e adulti dai 6 ai 99 anni, a Ca’ Giustinian, alle 11 e alle 15.30,. Un gioco a squadre per ripercorrere i 1600 anni di Venezia attraverso i numeri che Alberto Toso Fei ha riunito nel suo libro Venezia in numeri, una storia millenaria.
Redazione Prime Pagine