Il Giappone illustrato va in gita a Sàrmede
Fino al 28 gennaio 2018 la Casa della fantasia di Sàrmede (Treviso) ospita la 35esima edizione della mostra internazionale d’illustrazione per l’infanzia.
Come ogni anno, a Sàrmede, illustratori, autori, editori e migliaia di bambini si danno appuntamento per vivere l’emozione di un tuffo nella fantasia. E quest’anno si arriva fino al Giappone, a rivelarcelo senza troppi misteri è l’icona della mostra, Momonoko Taro con i suoi tre compagni di avventura: il bambino nato da una pesca, nutrito dai genitori con le più buone focacce di miglio del Giappone, e pronto a partire a caccia di orchi e altre creature immaginarie.
Storie dall’arcipelago sottosopra è la personale dedicata all’ospite Philip Giordano, l’inizio di un viaggio che invita i visitatori a immergersi in grandi scenari invernali. “Vivere a Tokyo è stato come guardare il mondo attraverso uno specchio che restituisce le immagini al contrario – spiega Giordano – negli ultimi sette anni mi è sembrato di vivere in un mondo sottosopra. In sospensione, dentro una bolla, circondato dal mare e lontano da tutti, consapevolmente isolato, parcheggiato in una realtà parallela”.
Panorama è la collettiva di oltre 30 libri dal mondo: una vera migrazione per attraversare il cosmo intero, annotando i mirabilia della natura o riflettendo su coloro che lasciano il proprio Paese in cerca di una nuova casa. Nel Planetarium la stella che brilla è Rocío Araya che racconta come creare i pezzi di un puzzle sempre nuovo: pastelli a olio da graffiare, fotografie da ritagliare, impronte da scoprire.
Mukashi Mukashi: C’era una volta in Giappone è il titolo del 13esimo albo illustrato di Sàrmede e dell’appuntamento con fiabe, giochi, libri e poesie. Tre sono i progetti nati appositamente per la mostra: l’albo edito da Franco Cosimo Panini, gli haiku di Basho e Issa illustrati dalla Scuola, e il memory giapponese Yōkai: mostri e spiriti giapponesi, firmato da artisti italiani e nipponici e realizzato in serigrafia da Else. Infine, direttamente dal Giappone, la mostra Nihon no Ehon: libri illustrati da leggere e interpretare superando tutte le barriere linguistiche.
Redazione Prime Pagine