Gianni Rodari, cento anni e non sentirli
Nato il 23 ottobre 1920, in un piccolo paese affacciato sul Lago d’Orta, Gianni Rodari è celebre in tutto il mondo per la sua visione rivoluzionaria dell’infanzia e della narrazione. Oggi avrebbe compiuto cento anni il maestro di Omegna e probabilmente li avrebbe celebrati raccontando una storia a testa in giù, dove gli errori si trasformano in risorse e dove i bambini sono gli unici a capire davvero come stanno le cose.
Tanti auguri Gianni! Quanto avremmo avuto bisogno del poeta di Omegna e della sua sfrenata fantasia per affrontare questo 2020 difficile e lontano da tutti! Ci chiediamo con quale poesia o con quale racconto, nel giorno del suo centenario, Rodari avrebbe raccontato il Covid e quanto avrebbe allietato le giornate di bambini e adulti con le sue storie che sfidano il pensiero comune.
Per fortuna ci rimangono le sue parole, attraverso il Libro degli errori e la Grammatica della Fantasia, che scandiscono ancora oggi il presente e si rivelano sempre estremamente attuali. Favole al telefono, che racconta l’Italia da Nord a Sud, Cipollino, il Barone Lamberto rimangono infatti a divertire, a renderci critici, a prenderci in giro e a trasformare i nostri difetti e le nostre difficoltà in magnifiche risorse e in favole bellissime.
“Gianni Rodari: cento anni e non sentirli”. Con questo slogan, il Comitato 100Gianni Rodari festeggia così il centenario della nascita del poeta e lo fa con molte iniziative dedicate alle scuole, alle famiglie e ai bambini che vorranno cimentarsi in giochi, letture, quiz e sfide, tutte dedicate al mondo di Rodari.
Dal 23 ottobre 2019 il portale celebrativo dedicato allo scrittore di Omegna, maestro antifascista, figlio di un capotreno e amante dei gatti, è stato riempito di contenuti rodariani. Il risultato è una miniera di immagini, giochi, storie, notizie e idee da conservare per sempre.
Speriamo che oggi nasca nella testa di ogni bambino un errore e che, da quell’errore, scaturisca una bellissima storia. Gianni Rodari avrebbe voluto così.
Info: www.100giannirodari.com
Erika Saggiorato