banner

The New Stuff

3671 Views

Figaro e i suoi critici musicali


Per chi ama la grande musica e per chi l’ha solo sognata, un’occasione per ascoltare un bellissimo concerto e trasformarsi per un giorno in critici musicali. Sulle note di “Figaro qua, Figaro là” una nuova avventura tra opera e giornalismo.

Ci sono le note e ci sono le storie più celebri della musica e dell’opera. E poi c’è la fiaba e una magia speciale, resa dalla presenza in sala di un pubblico inedito per il genere: quello dei bambini. A rendere possibile tutto questo ci pensa l’Orchestra di Padova e del Veneto con la rassegna Families & Kids che per la sesta volta porta i più piccoli nello straordinario mondo dell’orchestra e della grande musica.

Sei appuntamenti, inaugurati ad ottobre 2016 e che termineranno il 29 aprile di quest’anno, in cui attori, danzatori, mimi, scenografi e musicisti diventano realtà agli occhi dei bambini. Dopo le musiche di Vivaldi e quelle di Haydn, sabato 4 febbraio, alle 17.30, presso l’Auditorium Pollini di Padova, toccherà così a Gioachino Rossini e al suo Barbiere di Siviglia trasportare grandi e piccoli in una delle storie più famose del mondo: quella di Figaro.

Ma a rendere ancora più speciale questo incontro con la musica sarà la possibilità per i bambini di diventare per un giorno piccoli critici musicali e ascoltare e osservare tutto quello che accade durante un concerto con occhi diversi. La redazione di Prime Pagine ha infatti preparato, per chi assisterà allo spettacolo, una piccola scheda critica con alcune domande, dando la possibilità, a chi vorrà, di scrivere una vera e propria recensione.

Prima di Figaro qua, Figaro là verrà così consegnata a tutti i bambini in sala la scheda da compilare solo dopo aver ascoltato l’opera buffa riscritta da Elisabetta Garilli, con la voce di Alberto Bronzato e con i Fiati dell’Orchestra di Padova e del Veneto.

Il Barbiere di Siviglia taglia e sistema e come fa i capelli lui, in città, non c’è nessuno, ma riuscirà ad aiutare il Conte a conquistare la bella Rosina? Tra ironia e comicità, lo scoprirete il 4 febbraio, trasformandovi per un giorno anche negli speciali Minireporter di Prime Pagine – Il magazine dei ragazzi.

I biglietti sono in vendita on line: www.opvorchestra.it o presso la Libreria Pel di Carota di Padova.

Redazione Prime Pagine

Recently Published

»

Il cinema incontra la letteratura per ragazzi “The Wonderful Story of Henry Sugar”

Presentata all’ultima Mostra del cinema di Venezia, l’opera ...

»

Arquà Petrarca. Piccoli cronisti del passato tra le stanze del poeta

Pubblichiamo gli articoli scritti dalle alunne e dagli alunni della ...

»

Le notizie incredibili di “Fantanews”

Pubblichiamo gli articoli “fantastici” scritti dalle ...

»

“Il Sole 5ore” fa il pieno di notizie!

Pubblichiamo il risultato finale di un laboratorio condotto da ...

giornalisti del mistero
»

Notizie da brivido. Giornalisti del mistero alla Rocca di Manerba

Segreti e leggende, storie spaventose: ecco gli ingredienti del ...

»

Il giornale della settimana, piccole cronache illustrate

Siamo tornate al Lago di Garda per fare un’altra splendida ...

»

La Gazzetta della Rocca, minireporter al museo archeologico

Una domenica pomeriggio davvero speciale. Prime Pagine ha proposto e ...

»

Cronache fantastiche (seconda parte)

Cronache fantastiche, impossibili, a volte quasi reali: con questo ...

»

Cronache fantastiche

Cronache fantastiche, impossibili, a volte quasi reali: con questo ...