Il fantastico mondo di Bruno Munari
A Palazzo Pretorio, a Cittadella (Padova), una mostra a ingresso libero, dedicata al grande Bruno Munari, invita i bambini a “fare per imparare”, perché quel che conta non è il risultato, ma l’esperienza!
Era un artista, un designer e un amico dei bambini. Bruno Munari (Milano, 1907-1998) aveva a cuore i ragazzi, si prendeva cura della loro fantasia, della loro capacità di immaginare e inventare e, così, per loro aveva messo a punto una serie di laboratori didattici rivoluzionari. E ora, e fino al 5 novembre, a Palazzo Pretorio di Cittadella, una mostra a ingresso gratuito, dal titolo Bruno Munari: Aria | Terra, prova a ricreare la bellezza di quei laboratori, proponendo “le stanze del fare”, spazi dove i bambini sono invitati ad agire per comprendere, a fare per imparare. Per Munari era importante l’esperienza, non il risultato finale!
Troverete La strada dei sassi, che invita a trovare relazioni tra gli oggetti, e ancora Lascia la tua impronta, dove un materiale plasmabile invita i visitatori a lasciare una traccia, Il gioco del filo di lana blu, per produrre “fotocopie originali” con le quali creare una storia partendo da un filo caduto casualmente sul piatto della fotocopiatrice, e infine I giochi di luce da scoprire nel buio, utilizzando alcune pile, per creare gli effetti della proiezione della luce: da vicino, da lontano, filtrata, spezzata da piccoli oggetti. Il divertimento è assicurato.
Redazione Prime Pagine