Disegni nello spazio
I disegni di moltissimi bambini voleranno nello spazio. Tremila creazioni di piccoli europei dagli 8 ai 14 anni accompagneranno la missione del satellite CHEOPS.
Si è conclusa l’iniziativa Manda il tuo disegno nello spazio con CHEOPS dell’Università di Berna (Svizzera), in collaborazione con l’Agenzia spaziale europea (ESA) e le principali agenzie spaziali europee, inclusa l’ASI (Agenzia spaziale italiana). È la prima iniziativa del genere: sono stati selezionati tremila disegni realizzati da altrettanti bambini europei tra gli 8 e i 14 anni, a cui era stato chiesto di immaginare cosa scoprirà CHEOPS (CHaracterizing ExOPlanets Satellite) nei tre anni di attività nello spazio. Nei prossimi mesi le creazioni dei ragazzi saranno miniaturizzate e stampate su due placche di metallo da attaccare al satellite. Infine, voleranno nello spazio.
CHEOPS è una missione dell’ESA, con lancio previsto nel 2018. Studierà le proprietà di alcune decine di pianeti extrasolari già scoperti, al fine anche di selezionare i migliori candidati per lo studio delle loro atmosfere. Lo scopo di queste ricerche è quello di identificare pianeti “abitabili”, cioè idonei a ospitare la vita.
I disegni dei bambini italiani: L’ASI, Agenzia spaziale italiana, ha ricevuto 900 disegni provenienti da tutta Italia e ne ha selezionati 266 che faranno parte dei tremila che voleranno con CHEOPS. I disegni selezionati si possono ammirare sul sito: cheops.unibe.ch/children-drawing-ita (in copertina: una selezione di quelli provenienti dal Veneto, selezionati dall’Università di Padova)
Redazione Prime Pagine