Dalla fisica alla pace, i premi Nobel 2015
Ogni anno, il premio che porta il nome del chimico svedese viene assegnato a persone o a organizzazioni che si sono distinte nei campi della medicina, della chimica, della fisica, della letteratura e dell’economia. E della pace. Ecco i vincitori del 2015.
È il premio più prestigioso, quello più ambito. È destinato a pochi, a pochissimi. Viene assegnato, da oltre cent’anni (dal 1901), alle più grandi menti e alle più grandi anime del mondo. Tra i Nobel anche quello per la pace… e pensare che il riconoscimento porta il nome di Alfred Nobel, l’inventore della dinamite. Curioso, no?
Ecco tutti i premi Nobel 2015:
Per la Fisica: Takaaki Kajita e Arthur B. McDonald, “per la scoperta delle oscillazioni dei neutrini, che dimostra che i neutrini hanno massa”.
Per la Chimica: Tomas Lindahl, Paul Modrich e Aziz Sancar, “per gli studi meccanicistici di riparazione del Dna”.
Per la Medicina: William C. Campbell e Satoshi Omura, “per la scoperta di una nuova terapia contro le infezioni causate da parassiti”. E Tu Youyou, “per aver scoperto una nuova terapia contro la malaria”.
Per la Letteratura: Svetlana Alexievich, “per i suoi scritti polifonici, un monumento alla sofferenza e al coraggio nel nostro tempo”.
Per la Pace: Quartetto per il dialogo nazionale tunisino, “per il contributo decisivo nella costruzione di una democrazia pluralistica in Tunisia, sulla scia della Rivoluzione del gelsomino del 2011”.
Per l’Economia (assegnato dal 1969): Angus Deaton “per la sua analisi dei consumi, la povertà e il benessere”.
Redazione Prime Pagine
(in copertina: To Youyou nel 1951, quando ancora era una studentessa. Oggi la scienziata cinese ha 84 anni. Foto Wikimedia commons)