“Ciak Junior”, il cinema dei ragazzi
Come nasce un film? Torna nel 2015 il festival internazionale del cortometraggio, ideato dal trevigiano Gruppo Alcuni, che coinvolge ogni anno migliaia di studenti e 28 Paesi del mondo.
Compie 25 anni ed è in grande forma! Torna anche quest’anno Ciak Junior, il festival del cortometraggio, ideato nel 1990 da Francesco e Sergio Manfio del Gruppo Alcuni. Una kermesse esportata già in 28 Paesi, con oltre 500 film prodotti. Ogni anno gli studenti delle scuole medie e superiori di tutto il mondo si trasformano in autori, attori e registi. Sono loro infatti a scrivere una storia per un cortometraggio, di cui poi potranno diventare protagonisti. Prima la scrittura e poi la realizzazione: nella seconda fase, infatti, le migliori storie vengono selezionate e i ragazzi, coadiuvati da troupe di professionisti, realizzano il loro breve film in tre giorni di lavoro. Infine, i cortometraggi di Ciak Junior fanno il giro del mondo e vengono condivisi tra tutte le televisioni del network (per l’Italia, Canale5).
Nel 2015, per festeggiare questo importante compleanno e radicarsi maggiormente nel territorio, Gruppo Alcuni ha pensato a una nuova formula che porterà alla produzione di un corto scritto e interpretato dai ragazzi di una delle scuole di Treviso, città che ha visto nascere e crescere il festival (e in questo caso verrà fatto un vero e proprio casting per scegliere le comparse e alcuni interpreti del film… giovani attori, preparatevi per bene!). Inoltre, le scuole di Treviso potranno dare il proprio contributo alla realizzazione del film anche mettendo a disposizione le competenze degli studenti: dai costumi all’acconciatura, passando per la conoscenza delle lingue straniere e la realizzazione del backstage con la presentazione della città.
Il festival si terrà a fine maggio, tra Treviso e Cortina d’Ampezzo. E sarà una bella festa. In quell’occasione verranno premiati i migliori cortometraggi prodotti in Italia e nel mondo, scelti dai ragazzi. Inoltre gli studenti di circa 250 classi italiane potranno vedere i film in concorso e segnalare le proprie preferenze, contribuendo ad assegnare il Premio del pubblico.
Non ci sono limitazioni nel tema, anche se verranno privilegiati i lavori che affrontano tematiche inerenti al mondo dei giovani. Negli anni Ciak Junior ha affrontato temi “forti” come il bullismo a scuola, il terrorismo, il razzismo, il disagio giovanile, la malattia, la difesa dell’ambiente…
La presentazione dei lavori dovrà avvenire entro il 6 marzo 2015. Gli elaborati potranno essere inviati tramite mail a ciakjunior@alcuni.it o per posta a: Gruppo Alcuni/Ciak Junior, Viale Brigata Treviso 18, 31100 Treviso. Oppure consegnati direttamente alla segreteria del progetto, al Teatro Sant’Anna di Treviso.
Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sul sito, nella pagina Facebook dedicata al progetto o sul blog.
Redazione Prime Pagine