banner

The New Stuff

3118 Views

Capolavori per piccoli ascoltatori


Sei spettacoli, da novembre a maggio, all’Auditorium Pollini, all’Orto Botanico e al Centro Culturale Altinate San Gaetano per l’ottava edizione della rassegna musicale che l’Orchestra di Padova e del Veneto dedica ai bambini e alle famiglie. 

Musica e un libro illustrato per il primo appuntamento della rassegna Families&Kids di Padova, diventata momento ormai atteso e fondamentale per i piccoli ascoltatori della città veneta che, in contesti bellissimi e nati o prestati alla musica, possono accedere ai grandi capolavori in note.

Si parte domani, 24 novembre, all’Auditorium Pollini, in doppio spettacolo, alle 15.30 e alle 17.30, con il Carnevale degli animali di Camille Saint-Saens, in un nuovo allestimento ideato da Elisabetta Garilli con le illustrazioni di Valeria Petrone e le musiche eseguite dall’Orchestra di Padova e del Veneto. E per la prima volta questo grande appuntamento musicale si trasforma in un libro illustrato dalla Petrone e con i testi della Garilli, appena edito da Carthusia Edizioni. Il Carnevale diventa così una parata di animali vivace e coloratissima che sfila sui pentagrammi di Saint-Saens e che potremo ascoltare e, quindi, addirittura sfogliare.

Il 15 dicembre la rassegna Families&Kids propone invece un classico natalizio come Lo Schiaccianoci di Tchaikovsky eseguito dai fiati dell’OPV insieme all’attore Andrea Tonin. Due proposte nuovissime vivacizzano poi il cartellone dell’ottava rassegna, a febbraio e a marzo, con La Gattomachia di Orazio Sciortino, favola musicale eseguita in prima assoluta lo scorso anno al Teatro alla Scala, e I pianeti di Holst in una nuova versione per orchestra da camera in prima esecuzione italiana.

La primavera dei piccoli ascoltatori padovani avrà invece il suono di Mozart e di un viaggio musicale alla volta di Parigi con l’appuntamento all’Orto Botanico, il 23 marzo, Mozart in carrozza, raccontato dall’attore Pierdomenico Simone.

Il 4 maggio la rassegna si chiude con un appuntamento elegante, all’ora del the, al Centro Culturale San Gaetano, su musiche celebri del Settecento e Ottocento concertate dal primo violino Giacomo Bianchi.

Info: www.opvorchestra.it

Biglietti in vendita on line, presso la libreria Pel di Carota di Padova o presso il botteghino il giorno del concerto da un’ora prima dell’inizio.

Redazione Prime Pagine

 

 

 

Recently Published

»

Il cinema incontra la letteratura per ragazzi “The Wonderful Story of Henry Sugar”

Presentata all’ultima Mostra del cinema di Venezia, l’opera ...

»

Arquà Petrarca. Piccoli cronisti del passato tra le stanze del poeta

Pubblichiamo gli articoli scritti dalle alunne e dagli alunni della ...

»

Le notizie incredibili di “Fantanews”

Pubblichiamo gli articoli “fantastici” scritti dalle ...

»

“Il Sole 5ore” fa il pieno di notizie!

Pubblichiamo il risultato finale di un laboratorio condotto da ...

giornalisti del mistero
»

Notizie da brivido. Giornalisti del mistero alla Rocca di Manerba

Segreti e leggende, storie spaventose: ecco gli ingredienti del ...

»

Il giornale della settimana, piccole cronache illustrate

Siamo tornate al Lago di Garda per fare un’altra splendida ...

»

La Gazzetta della Rocca, minireporter al museo archeologico

Una domenica pomeriggio davvero speciale. Prime Pagine ha proposto e ...

»

Cronache fantastiche (seconda parte)

Cronache fantastiche, impossibili, a volte quasi reali: con questo ...

»

Cronache fantastiche

Cronache fantastiche, impossibili, a volte quasi reali: con questo ...