Autunno, tempo di festival
Preparate le valigie o semplicemente scendete le scale di casa per affollare anche voi i festival letterari che invadono le nostre città, dal nordest alla Sardegna, in cerca di un’ispirazione o per incontrare il vostro autore preferito.
Laboratori, letture collettive, presentazioni. In queste calde giornate di fine estate e inizio autunno, l’Italia si affolla di piccoli festival letterari in cui la parola d’ordine è l’amore per i libri e per gli scrittori, che giungono anche da molto lontano per parlare con il proprio pubblico, nelle piazze o nelle librerie.
A Pordenone, fino a domenica 20 settembre, prende vita una delle kermesse più originali che la nostra penisola conosca. Il tema di questa edizione 2015 di Pordenonelegge è Crisi versus Futuro e della parola crisi avrete sicuramente sentito parlare perché è la più usata dai “grandi” per definire il nostro tempo presente, in cui ogni cosa può essere definita di passaggio o in stato di allarme o di peggioramento. Questo disagio è ben descritto nei libri in cui non si trovano le risposte, ma sicuramente le domande giuste. Domani, sabato 19 settembre, la crisi si affronta con la bellezza e quale modo migliore se non con un viaggio attraverso le città più belle del mondo? Alle 10, Sarah Rossi vi condurrà in un percorso immaginario con Le guidine, mentre alle 11, presso la Biblioteca Civica, si racconta di Tommy, un piccolo schiavo in una piantagione di cotone che a soli 11 anni sogna di essere libero e di portare in salvo tutta la sua famiglia. Alle 16 invece un laboratorio da non perdere perché assolutamente originale, diviso tra il cinema di Chaplin e i romanzi di Roald Dahl, in cui la parola d’ordine è ridere e imitare le grandi gag del passato e del presente.
Dal 23 al 27 settembre a Padova, al Sugarpulp Festival, è la cultura pop ad essere messa al centro della letteratura, del fumetto e del divertimento con tanti eventi da non perdere, un workshop per imparare a disegnare i supereroi e gli incontri con gli autori nello storico caffè Pedrocchi dove, domenica 27, alle ore 12, potrete trovare la regina del fantasy italiano Licia Troisi. L’autrice di Cronache del mondo emerso verrà infatti premiata con il SugarPrize alla carriera e firmerà le copie del suo ultimo libro, Il destino di Cetus.
Dall’8 al 13 ottobre, in Sardegna, si svolgerà infine la decima edizione del festival di letteratura per ragazzi Tuttestorie, un imperdibile appuntamento con i libri in venti comuni tra Cagliari, Selargius, Vallermosa e tante altre piccole biblioteche e piazze sparse nell’isola. Il tema di quest’anno sarà l’Extra ovvero tutto ciò che è strano, straniero, straordinario, stravagante, extraterrestre perché nelle storie per bambini, che sono mappe per scoprire il mondo, sono gli strani e gli stranieri i traghettatori, quelli che portano fuori dall’infanzia, dalla casa all’infinito.
Per i programmi completi:
www.pordenonelegge.it
festival.sugarpulp.it
www.tuttestorie.it
Redazione Prime Pagine