Albero del tesoro, il parco di tutti
Entro il 2020 a Padova sorgerà un parco inclusivo sensoriale completamente accessibile, senza barriere.
Un’area verde dove giocare, rilassarsi e stringere nuove amicizie. Entro il 2020 a Padova, in via Siena, zona Basso Isonzo, sorgerà Albero del tesoro, il primo parco inclusivo sensoriale di Padova pensato per bambini, ragazzi, adulti e anziani con e senza disabilità. Il parco completamente accessibile, senza barriere architettoniche, sarà suddiviso in tre aree: la ludica con giochi inclusivi, l’aggregativa con un punto ristoro e i servizi e, infine, quella di interazione con la natura con un orto, un frutteto e percorsi ideati per il coinvolgimento dei cinque sensi. Ad oggi solo il 5 per cento dei parchi italiani è accessibile o presenta solo una giostra per bambini con disabilità: questo parco vuole contribuire al benessere nel tempo libero e alle relazioni positive tra le persone, senza distinzioni, senza ostacoli.
Il progetto è condiviso dalla Fondazione Robert Hollman, che si occupa di sostegno e consulenza allo sviluppo di bambini con deficit visivi, e dal Comune di Padova, in collaborazione con 16 enti padovani impegnati nell’ambito del sociale e della disabilità, e gode del sostegno dell’Università di Padova.
L’iniziativa Il parco di tutti coinvolge 1.300 bambini di 27 scuole padovane: a loro è stato chiesto di immaginare un parco ideale e a loro è stato donato il libro illustrato Il tesoro del labirinto incantato (in copertina) con testi di Elena Paccagnella e illustrazioni di Nicoletta Bertelle, edito dalla casa editrice Camelozampa. Si tratta di un volume che aiuta a comprendere l’importanza dell’inclusione attraverso l’utilizzo di cinque codici diversi: il font EasyReading anche per lettori con dislessia, il testo ingrandito per lettori in erba o con ipovisione, il Braille per non vedenti, la Caa (Comunicazione aumentativa e alternativa) per lettori con difficoltà di comunicazione, il testo audio che è possibile ascoltare utilizzando il Qrcode.
Il progetto ha bisogno del sostegno di tutti.
Per maggiori informazioni: www.parcoinclusivopadova.it, www.fondazioneroberthollman.it
Redazione Prime Pagine