Al via “Euro 2016”!
Il 10 giugno iniziano gli Europei di calcio. La quindicesima edizione del torneo si tiene in Francia. “Saranno settimane particolari: bandiere alle finestre e urla da stadio per un goal della Nazionale”. Pronti a fare il tifo (e a diventare superesperti di pallone)?
Ci saranno anche tre campioni del mondo a rappresentare l’Italia del calcio: il portiere Gigi Buffon, Andrea Barzagli (entrambi della Juventus) e Daniele De Rossi (Roma). Di cosa parliamo? Dei convocati azzurri per gli Europei di calcio 2016 che si svolgeranno in Francia a partire dal prossimo 10 giugno (fino al 10 luglio). Si tratta del primo dei due grandi appuntamenti sportivi di questa estate (il 5 agosto inizieranno le Olimpiadi in Brasile). Ma – come sempre nel nostro Paese – il calcio la fa da padrone e catalizzerà l’attenzione degli italiani, incollati davanti alla televisione per ogni grande evento che coinvolga il pallone e undici giocatori per parte a rincorrerlo.
Saranno settimane particolari: bandiere alle finestre, urla da stadio per un goal della Nazionale, anche se ci si trova solamente seduti sul divano di casa (a proposito: la prima partita dell’Italia è il 13 giugno, contro il Belgio, a Lione). E quel misto di “tuttologia” (quando, cioè, si pensa di potersi esprimere in ogni ambito del sapere) tutto italiano per cui ognuno di noi si improvvisa allenatore, esperto di moviola, critico sportivo e via dicendo. Lo si fa magari senza sapere nulla di pallone, magari senza nemmeno riuscire a capire cosa sia la regola del “fuorigioco” e come si applichi (voi lo sapete?). È il bello (e il brutto) del calcio in Italia. Il bello perché una passione per uno sport riesce ad accomunare una nazione intera e anche a far dimenticare divergenze e problemi interni. Il brutto perché spesso il tifoso medio rischia di risultare antipatico e la “tuttologia” di prima non sempre fa rima con correttezza e etica dello sport.
L’importante è divertirsi (in campo e fuori), seguendo le evoluzioni di undici uomini in mezzo all’erba mentre inseguono una palla.
Mattia Sopelsa
- giornalista professionista, caporedattore de Il ViviPadova, il magazine degli studenti dell’università di Padova