banner

The New Stuff

4665 Views

L’origine dei biscotti


Un po’ di storia, un po’ di dolcezza. La nostra cuoca scrittrice Elisabetta Tiveron ci racconta da dove arrivano i biscotti e ci regala una ricetta golosissima…

Abbiamo parlato più volte di biscotti, senza mai chiarire, però, perché si chiamino così.

Bis-cotti, cotti due volte. In origine, infatti, si trattava di pane (non necessariamente dolce) affettato sottilmente dopo la cottura e messo nuovamente in forno fino all’essicazione completa. In tal modo venivano realizzate le gallette che un tempo si imbarcavano sulle navi (a lunghissima conservazione, potevano essere facilmente consumate dopo averle ammollate in un liquido), così come quelle ancora oggi in dotazione agli eserciti.

Il procedimento è quello usato anche per squisitezze come i baicoli veneziani e cantucci toscani: entrambe le ricette prevedono infatti una prima cottura sotto forma di filoncino, a cui segue affettatura e ricottura in forno. E’ anche un ottimo metodo per riutilizzare avanzi di torta, o per dare una seconda possibilità a un dolce non perfettamente riuscito (per esempio se è lievitato poco, o male). Sarà sufficiente ricavarne fette molto sottili (pochi millimetri), della dimensione preferita, sistemarle su una placca, rivestita di apposita carta, e infornarle a temperatura moderata (circa 160 gradi), girandole ogni tanto cosicché si asciughino uniformemente. Il tempo può variare dai 20 ai 30 minuti. Una volta spento il forno, lasciateci dentro i biscotti (a meno che non si stiano scurendo troppo) fino al totale raffreddamento.

Elisabetta Tiveron

Recently Published

»

Il cinema incontra la letteratura per ragazzi “The Wonderful Story of Henry Sugar”

Presentata all’ultima Mostra del cinema di Venezia, l’opera ...

»

Arquà Petrarca. Piccoli cronisti del passato tra le stanze del poeta

Pubblichiamo gli articoli scritti dalle alunne e dagli alunni della ...

»

Le notizie incredibili di “Fantanews”

Pubblichiamo gli articoli “fantastici” scritti dalle ...

»

“Il Sole 5ore” fa il pieno di notizie!

Pubblichiamo il risultato finale di un laboratorio condotto da ...

giornalisti del mistero
»

Notizie da brivido. Giornalisti del mistero alla Rocca di Manerba

Segreti e leggende, storie spaventose: ecco gli ingredienti del ...

»

Il giornale della settimana, piccole cronache illustrate

Siamo tornate al Lago di Garda per fare un’altra splendida ...

»

La Gazzetta della Rocca, minireporter al museo archeologico

Una domenica pomeriggio davvero speciale. Prime Pagine ha proposto e ...

»

Cronache fantastiche (seconda parte)

Cronache fantastiche, impossibili, a volte quasi reali: con questo ...

»

Cronache fantastiche

Cronache fantastiche, impossibili, a volte quasi reali: con questo ...